^^Misura; errori; domande.

 

 

cc_05_1_2

cc Grandezza fisica; caratteristiche dei sistemi di misura; errori di misura.

172 Tipi di errore: 8
a) nome: casuale        1
def: -1: dovuto a cause incontrollabili 1
       -2: si ripete diverso di volta in volta, 1
       -3: la somma algebrica degli errori casuali e' zero 1
es: misura durata caduta 1
b) nome: sistematico        1
def:  si ripete uguale di volta in volta 1
es: Posizionare lo zero del righello in modo errato provoca un errore sistematico 1

c: e' meglio segmentarla come domanda, e' troppo lunga, oppure organizzarla in modo completamente diverso: dare per scontato i nomi dei 2 tipi di errori e chiedere in un caso particolare quali sono le cause di errore, ad esempio nei rimbalzi.
Questa domanda e' di un livello di astrazione superiore rispetto all'individuare la sorgente degli errori, e' una domanda di classificazione degli errori, quindi di teoria degli errori.

 

cc 1lst n2 2010.

172 Tipi di errore di misura. 1) casuale            Dovuto: al caso 2 19
  Proprieta': a:  si ripete diverso di volta in volta 2  
  b: la somma algebrica di molti errori casuali e' zero 3  
  Es: la misura della durata del periodo del pendolo 3  
  resa errata da correnti d'aria casuali 2  
  2) Sistematico          Dovuto: uso improprio dello strumento 3  
  Es: prendere come zero lo spigolo del righello, 2  
  anziche' la tacca zero       2  

 

Dmd

174 Se conto 100 persone sbagliando di 3, allora l'errore commesso, come TT e': 10
- errore assoluto=3 1
- errore relativo percentuale=3% 1
Se conto altre 100 persone, con lo stesso errore, allora l'errore sulla misura complessiva e':
- err assoluto=3+3. 1
- erp=3%   invariato.                      dim: (2*3)/(2*100) = 3/100 2
Se conto in tutto N*100 persone, con lo stesso errore E ogni 100, allora l'errore sulla misura complessiva e':
- err assoluto=N*E.     L'err ass e' proporzionale al valore. 2
- erp=e%   non varia al variare del valore                     dim: (N*E)/(N*100) = E/100 3

 

Borghini_Filippo_1B_05:
errore ottenuto: 3   errore in percentuale: 3%

c: Credo che la concezione sia: c'e' l'errore, che puo' essere indicato con numeri diversi.

 

174 Caso 1: Se conto 100 persone sbagliando di 3, allora l'errore commesso, come TT e': 10
- errore assoluto=3                                                   - errore relativo percentuale=3% 2
Caso 2: Se conto altre 100 persone, con lo stesso errore, allora l'errore sulla misura complessiva e':
- err assoluto=3+3. 1
- erp=3%   invariato.                      dim: (2*3)/(2*100) = 3/100 2
Caso 3: Se conto in tutto N*100 persone, con lo stesso errore E ogni 100, allora l'errore sulla misura complessiva e':
- err assoluto=N*E.     L'err ass e' proporzionale al valore. 2
- erp=e%   non varia al variare del valore                     dim: (N*E)/(N*100) = E/100 3

c: mettere i casi aiuta gli allievi a distinguere e memorizzare.

 

Un modo di semplificare e':

errore assoluto: chiamarlo semplicemente "errore",  sigla E
e l'errore percentuale, chiamarlo errore espresso in percentuale, E%


 

170 Un orologio "al quarzo" ha un errore 2
minore di 1 secondo al giorno 1
 = 1 minuto ogni 2 mesi, equivalenza ottenuta moltiplicando per 60 entrambi i membri. 1
 

Bascherini_Sara_05:
1 minuto ogni 2 mesi, risultato ottenuto             e' come moltiplicare per 60 entrambi i numeri.