| 110 |
UM del S.I. Sistema Internazionale,+ Forza
| |
Unita' di misura |
Grandezza |
| 1 |
metro |
Lunghezza |
|
2 |
kilo |
Massa |
|
3 |
secondo |
Tempo |
|
4 |
ampere |
Intensita' di corrente elettrica |
|
5 |
Kelvin |
temperatura |
|
6 |
candela |
intensita' luminosa |
|
7 |
mole |
quantita' di sostanza |
|
8 |
newton |
forza |
|
|
17 |
|
|
|
|
|
| 120 |
I tanti casi di grandezza
lunghezza. (7 casi)
| 1 |
lunghezza |
del foglio, banco, mobile |
2 |
| 2 |
larghezza |
idem |
1 |
| 3 |
altezza |
idem |
1 |
| 4 |
profondita' |
idem + pozzanghera, buco |
2 |
| 5 |
spessore |
idem + tacco |
2 |
| 6 |
diametro |
cerchio, sfera |
2 |
| 7 |
distanza |
tra 2 punti: in linea retta,
o lungo una linea curva |
4 |
|
|
13 |
|
|
|
|
| 130 |
Le grandezze spaziali ...
|
Sono 5 |
Raggruppando: |
| 1D |
lunghezza |
3 lineari |
5
spaziali |
| 2D |
area |
| 3D |
volume |
| a2d |
angolo bidimensionale |
2
angolari |
| a3d |
angolo tridimensionale |
|
|
10 |
|
|
|
|
|
| 140 |
Peso e massa di un corpo,
formule.
|
|
|
| P |
Peso del corpo |
| M |
Massa del corpo |
| g |
campo gravitazionale |
|
|
|
8 |
|
|
|
|
| 150 |
5 dita, 4 spazi. In generale ...
Il numero di |
|
3 |
|
|
spazi consecutivi tra N elementi, e' N-1. |
|
|
|
|
|
|
| 160 |
Forze e deformazioni.
| |
Festerna → ∆eformaz → Freazione |
| |
Causa |
Effetto |
| 1: |
piu' faccio forza |
piu' si deforma |
| 2: |
piu' si deforma |
piu' fa forza |
| 3: |
piu' faccio forza |
piu' fa forza |
|
|
11 |
|
|
|
|
|
| 170 |
Un segmento nel piano ... 1:Piano euclideo: niente da dire. |
2 |
7 |
|
2:Piano cartesiano: |
1 |
|
|
2a: e' l'ipotenusa di un trilato rettangolo |
2 |
|
|
2b: e' la diagonale di un rettangolo |
2 |
|
|
|
|
|
|
| 180 |
Viste in GeoGebra. Grafica. Algebrica. Foglio di calcolo. |
|
3 |
|
|
|
|
|
|
190 |
Il periodo delle piccole
oscillazioni ...
In 1 parola: Isocronismo |
2 |
8 |
| |
Il periodo delle piccole osci del pendolo e' indipendente |
2 |
|
| |
dall'ampiezza e dalla massa, a parita' di raggio |
4 |
|
|
| 200 |
Le posizioni ... sono 4: 3 spaziali, 1 generale |
2 |
8 |
|
1: posizione di luogo |
1 |
|
|
2: posizione di orientazione, direzione |
2 |
|
|
3: posizione di configurazione |
1 |
|
|
4: posizione di ruolo in una organizzazione |
2 |
|
|
|
|
|
| 210 |
Le posizioni ed i moti corrispondenti...
| |
Posizione |
Moto |
| 1: |
luogo |
trasl-are / azione |
| 2: |
direzione |
ruotare / rotazione |
| 3: |
configurazione |
deform-are / azione |
| 4: |
ruolo |
cambio di ruolo, classe |
|
|
8 |
|
|
|
|
|
| 220 |
Verticale, Orizzontale.
V: La direzione verticale |
1 |
11 |
|
passante per un punto, per def e' |
1 |
|
|
la direzione della forza peso in quel punto. |
2 |
|
|
Es: E' verticale il filo del filo a piombo fermo. |
2 |
|
|
O: Il piano orizzontale passante per un punto, per def e' |
2 |
|
|
il piano perpendicolare alla retta verticale |
2 |
|
| |
passante per quel punto. |
1 |
|
|
|
|
|
|
| 230 |
Es di denominazione con 2
pedici ... (tb p4)
| |
A |
B |
C |
D |
| 1 |
MA1 |
MB1 |
MC1 |
MD1 |
| 2 |
MA2 |
MB2 |
MC2 |
MD2 |
| 3 |
MA3 |
MB3 |
MC3 |
MD3 |
|
M massa, A B C D corpi, |
2 |
| 1 2 3 tempi |
1 |
| Massa di corpi diversi |
1 |
| in tempi diversi. |
1 |
| In generale: una grandezza in |
2 |
| casi diversi e tempi diversi. |
|
|
|
11 |
|
|
|
|
|
| 240 |
Massa e peso, distinzione. Situazione: Confronto Terra vs Luna. |
1 |
9 |
|
ML = MT La massa del corpo sulla Luna e' |
2 |
|
|
uguale alla
massa del corpo sulla Terra |
2 |
|
|
PL ≈ (1/6)PT Il peso del corpo sulla Luna e' circa |
2 |
|
|
1/6 del peso del corpo sulla Terra |
2 |
|
|
|
|
|
|
| 250 |
La posizione del dinamometro. La forza da misurare deve |
1 |
8 |
|
essere allineata
all'asse-asta del dinamometro. |
3 |
|
|
Equi: Il dinamometro non deve fare forza trasversale, |
2 |
|
|
solo longitudinale all'asta. |
2 |
|