La forza di attrazione gravitazionale e':
- FAB forza che il corpo A fa sul corpo BUniversale: La legge e' universale poiche' ogni
corpo attira ogni altro.
es: pianeti-pianeti, pianeti-abitanti,
abitanti-abitanti.
Trascurabile: Nel caso dell'attrazione
abitanti-abitanti, la forza di gravita' non e' rilevabile ai nostri sensi
poiche' la loro massa e' troppo piccola.
Cariche puntiformi.
Il riferimento e' un semiasse cartesiano con origine nella carica A e orientato verso la carica B.
FB=forza subita da B; e' negativa: forza attrattiva.
| mA*mB | |
| FB= -G* |
|
| r2 |
| mA*mB | r | ||
| FB= -G* |
|
* |
|
| r2 | r |
Energia potenziale e calcolo differenziale infinitesimale.
Arrivi: Verticale, orizzontale.
|
|
| 270 |
p4 |
Formula, intensita' forza di gravitazione universale. | 15 | |||||||
| F intensita' forza di attrazione | 3 | |||||||||
| reciproca, di A su B, e di B su A | 2 | |||||||||
| G Costante di gravitazione universale | 2 | |||||||||
| MA , MB massa del corpo A, e del corpo B | 2 | |||||||||
| R distanza tra i corpi puntiformi A e B | 2 |
c: penso che sia meglio una dichiarazione separata di "corpi puntiformi"
| 280 |
p4 |
Formula, intensita' forza di gravitazione universale. | 14 | |||||||
| Situazione: 2 corpi puntiformi A e B | 2 | |||||||||
| F intensita' forza di attrazione | 2 | |||||||||
| reciproca, di A su B, e di B su A | 2 | |||||||||
| G Costante di gravitazione universale | 2 | |||||||||
| MA , MB massa del corpo A, e del corpo B | 1 | |||||||||
| R distanza tra i corpi | 1 |