e' la formula che si e' imposta nella tradizione:
- fornisce la forza elastica F fatta dalla molla
- in funzione della deformazione x 
In astratto si tratta di invertire una funzione. Riscrivere la tabella invertendo l'ordine delle colonne delle 2 variabili.
| TB della forza elastica in funzione dell'allungamento. | |||
|---|---|---|---|
| N | x | F | N numero progressivo a partire da 0 F forza elastica x allungamento a partire dallo stato 0  | 
  
| 0 | 0 mm | 0 g | |
| 1 | 100 g | ||
| 2 | 200 g | ||
| 2e2 | 220 g | ||
| 2e4 | 240 g | ||
| 2e6 | 260 g | ||
| 2e8 | 280 g | ||
| 3 | 300 g | ||
| 4 | 400 g | ||
| 5 | 500 g | ||
| TB degli allungamenti in funzione del peso. | |||
|---|---|---|---|
| N | P | AL | N numero progressivo a partire da 0 P peso AL allungamento a partire dallo stato 0  | 
  
| 0 | 0 g | 0 mm | |
| 1 | 100 g | ||
| 2 | 200 g | ||
| 2e2 | 220 g | ||
| 2e4 | 240 g | ||
| 2e6 | 260 g | ||
| 2e8 | 280 g | ||
| 3 | 300 g | ||
| 4 | 400 g | ||
| 5 | 500 g | ||