^^Velocita' del suono.

Velocita' della luce, velocita' del suono, ritardo del suono sulla luce.

Velocita' di deriva del suono. Moto di deriva.

  Il suono si muove nell'aria
come la nave nell'acqua
come l'uccello nell'aria
come il passeggero sul treno

il mezzo ha un moto di trascinamento e il corpo un moto rispetto al mezzo, e di conseguenza rispetto a terra.

Domande

cc Onde

380 La velocita' di propagazione del suono in aria, in condizioni normali, e' di: 340 m/s 1

Domande

cc Suono.

380 La velocita' del suono, circa: in aria 340 m/s a 20 °C, 331 m/s a 0 °C. 4 6
In acqua e nei solidi e' dell'ordine delle migliaia di m/s 2

Versione cc Suono; quiz.

957 La velocita' del suono, circa: in aria 340 m/s 1 4
  Specificare 2 casi: 340 m/s a 20 °C, 331 m/s a 0 °C. 2  
In acqua e nei solidi e' dell'ordine delle migliaia di m/s 1

Domande

cc Suono; quiz.

080 Dall'intervallo tra tuono e lampo del fulmine, determinare la distanza. Letterale e numerico.

 

 
Favero_07 E' la distanza tra la velocita' della luce e quella del suono.
Venturini_07 L'intervallo e' dato dal rapporto tra la velocita' della luce e del suono. v luce / v suono = distanza.

c: preferisco quello equivalente dell'esplosione.

Esplosione

080 Il lampo di un'esplosione precede il boato di 6 s. A che distanza si trova l'esplosione?

frml: s=vt         sost: 340 m/s * 6 s= 2040 m

 

Domande

cc Suono; quiz.

Originale

085 Velocita' del suono, e del vento, rispetto a terra, nella direzione del vento (non obliqua).

vsc= velocita del suono concorde al vento = 347 m/s; vsd= discorde = 329 m/s

vsv= velocita' del suono rispetto al vento = ? vv= velocita' del vento = ?

vv= (vsc-vsd)/2 = (347-329)/2 = 9 m/s

vsv= (vsc+vsd)/2 = (347+329)/2 = 676 =338 m/s

o anche vsv= vsc-vv =347 - 9 =338 m/s

 

c: conviene semplificare, sottintendento-omettendo "rispetto al vento".

Versione

085 Velocita' del suono, e del vento, rispetto a terra, nella direzione del vento (non obliqua).

vsc= velocita del suono concorde al vento = 347 m/s; vsd= discorde = 329 m/s

vs= velocita' del suono (rispetto al vento) = ?    vv= velocita' del vento = ?

vv= (vsc-vsd)/2 = (347-329)/2 = 9 m/s

vs= (vsc+vsd)/2 = (347+329)/2 = 676 =338 m/s

o anche vs= vsc-vv =347 - 9 =338 m/s

 

vv+vs = vsc      vv-vs  = - vsd   legge di composizione delle velocita' nei moti relativi di deriva.

Il prototipo di tutti i sistemi: x+y=S e x-y=D.

Sottigliezza: e' presupposto che la velocita' del suono sia superiore a quella del vento. Se per distrazione si scrive  vv-vs  = vsd  il sistema fornisce valori scambiati.