| C&N: | ___-___-08 Clas_4__LST | 
| Corregge: | p: e: voto: | 
| 30 | La velocita' di propagazione di un'onda sonora: (a) In un mezzo aeriforme dipende dalla pressione. (b) Dipende dalla natura della sorgente qualunque sia il mezzo. (c) E' sempre indipendente dalla temperatura. (d) E' una costante della natura. (e) Nessuna. | 4 | ||||||||
| 35 | Le onde sonore sono: (a) Sia longitudinali che trasversali a seconda del mezzo in cui si propagano. (b) Solo longitudinali. (c) Solo trasversali. (d) Solo longitudinali nei solidi e solo trasversali nei liquidi. (e) nessuna | 4 | ||||||||
| 40 | Un'onda si propaga nell'aria con l=1 cm. Si tratta di: (a) Suono udibile. (b) Infrasuono. (c) Ultrasuono. (e) Nessuna. | 4 | ||||||||
| 45 | 
	Un altoparlante di 20 W e' attaccato a una parete; il suono si propaga con 
onde semisferiche con assorbimento trascurabile. L'intensita' del suono a 2 m, 
nel S.I. numericamente vale circa:
  | 
    4 | ||||||||
| 50 | Un aereo si avvicina alla torre di controllo a velocita' inferiore a quella del suono. Una persona nella torre percepisce un suono piu' acuto in quanto: (a) La frequenza percepita dalla persona e' uguale al prodotto della frequenza del suono emesso dalla sorgente per la velocita' dell'aereo. (b) A causa del moto della sorgente verso l'osservatore, aumenta l'ampiezza dell'onda sonora. (c) L'onda sonora emessa dalla sorgente si sovrappone all'onda riflessa dall'ostacolo rappresentato dalla torre. (d) Nessuna. | 4 | ||||||||
| 070 | 
	L'eco da una parete lontana circa 170 m, ritorna dopo un numero di secondi uguale 
	circa  a:
  | 
    4 | ||||||||
| 080 | 
	Il lampo di un'esplosione precede il boato di 5 s. A che distanza si trova 
	l'esplosione? frml: s=vt sost: 340 m/s * 6 s= 2040 m  | 
    4 | ||||||||
| 082 | 
	Il filo di una teleferica viene colpito, producendo un'onda sulla corda di 
velocita' vc= 100 m/s, e un suono in aria. A 200 m lungo il filo i 2 suoni 
vengono percepiti con un intervallo temporale di ... frml:s=vt t=s/v Ris: taria= 200 m / 340 m/s = 0,59 s tcorda= 200 m / 100 m/s = 2 s Dt = tcorda -taria = 2s - 0,59 s = 1,41 s  | 
    4 | ||||||||
| 074 | Sorgente sonora puntiforme di potenza P=12,56 W, viene 
		rilevata-udita con una intensita' 10-4 UI. A che distanza 
		trovasi il sensore? frml: I=P/(4pr2) r=�(P/(4pI)) Ris: r=�(12,56/(4p10-4 ))=�(104 ) = =102 m  | 
		4 | ||||||||
| 077 | 
	La frequenza del suono emesso dalla voce umana si considera variabile dal 
valore minimo di 84 Hz del Basso al massimo 1024 Hz del Soprano. Calcolare le 
corrispondenti lunghezze d'onda. λ= v*T = v/f 340/84 = 4,04 m 340/1024= 0,33 m  | 
    4 | ||||||||
| 085 | 
	Velocita' del suono, e del vento, rispetto a terra, nella direzione del vento 
(non obliqua). vsc= velocita del suono concorde al vento = 348 m/s; vsd= discorde = 330 m/s vs= velocita' del suono (rispetto al vento) = ? vv= velocita' del vento = ? vv= (vsc-vsd)/2 = (347-329)/2 = 9 m/s vs= (vsc+vsd)/2 = (347+329)/2 = 676 =338 m/s o anche vs= vsc-vv =347 - 9 =338 m/s  | 
    4 | ||||||||
| 090 | 
	Tubo di interferenza sonora (di Quincke): Condizioni di interferenza 
costruttiva e distruttiva. costruttiva: d= nλ, n intero >= 0, d differenza di cammino. distruttiva: d= λ/2 + nλ, n intero >= 0  | 
    4 | 
| 202 | L'onda passando da un mezzo a un altro: non cambia: periodo, frequenza | 2 | 4 | 
| cambia: velocita', lunghezza d'onda. | 2 | ||
| 202 | Confrontiamo 2 onde A e B nello stesso mezzo: se fB/fA = 1000, allora: | 3 | |
| TB/TA= 1/1000 λB/λA= 1/1000 vB/vA= 1 | |||
| Limiti del suono udibile dagli umani: da 20 Hz a 20.000 Hz | 1 | ||
| 203 | Se lo spazio percorso in 1 s e' fatto da 1 λ, allora la frequenza e' 1 Hz | 1 | |
| 957 | La velocita' del suono, circa: in aria 340 m/s | 1 | 4 | 
| Specificare 2 casi: 340 m/s a 20 �C, 331 m/s a 0 �C. | 2 | ||
| In acqua e nei solidi e' dell'ordine delle migliaia di m/s | 1 | ||
| 203 | λ suono in aria a 1kHz= 340 m/1000 = 34 cm | 1 | |
| 360 | Come misura della sensazione si usa: il livello sonoro | 1 | 8 | 
| Formula: 10*log10(I/I0) UM decibel | 3 | ||
| dove: I0 soglia di udibilita' = intensita' minima suono udibile | 2 | ||
| = 10-12 W/m2 | 2 | 
Che formula e'? Scrivere: 1: Grandezza calcolata e 2: grandezze su cui opera. Il punteggio per ogni formula e' assegnato solo se viene risposto tutto esatto, tranne un'eventuale imperfezione.
| 300 | 
        
        
  | 
		= v velocita' di propagazione onda trasversale su una corda | 3 | 6 | ||||||||||||
| T tensione d corda | 1 | |||||||||||||||
| μ densit� lineare di massa d corda | 2 | |||||||||||||||
| 305 | 
        
        
  | 
		= v velocit� propagaz onda longitudinale in fluido omogeneo | 3 | 6 | ||||||||||||
| k modulo di compressione del mezzo | 1 | |||||||||||||||
| ρ densita' del mezzo in equilibrio | 2 | |||||||||||||||
| 306 | 
        
        
  | 
		= k modulo di compressione di un fluido | 2 | 5 | ||||||||||||
| ∆p variazione di pressione del fluido | 1 | |||||||||||||||
| ∆V/V variazione relativa di volume causata da ∆p | 2 | |||||||||||||||
| 320 | 
 
 
  | 
		Frml dell'effetto Doppler | 1 | 8 | ||||||||||||
| fv frequenza ricevuta | 1 | |||||||||||||||
| f0 frequenza sorgente | 1 | |||||||||||||||
| V velocita' del suono | 1 | |||||||||||||||
| vs vel sorgente + allontana - avvicina | 2 | |||||||||||||||
| vr vel ricevitore + avvicina - allontana | 2 | |||||||||||||||
| 350 | n(λ/2)=L | condizione per: onde stazionarie su una corda, estremi fermi | 3 | 3,5 | ||||||||||||
| n intero >= 1 | 0,5 | 
Correzione
Suono. Periodo, frequenza, velocita', lunghezza d'onda.
Onde stazionarie su una corda
2 suoni hanno intensita' IA=4000 IB=40. Qual e' la differenza in dB?
Spiega: Misuriamo la distanza tramite lo spazio di propagazione. Conoscendo la velocita' di propagazione, rimane da determinare il tempo-durata. La visione del lampo segna l'istante di partenza del suono, poiche' il tempo che il lampo impiega ad arrivare al ricevitore e' trascurabile. Quindi la differenza tra i tempi di arrivo coincide col tempo-durata di propagazione.
| 340 |  
    T= 1/n 
     λ= v*T = v/n 
  | 
    Onde sonore udibili in aria, calc da frequenza. Legenda: grave, acuto | 1 | 12 | 
| T: Tg=1/(20 Hz) = 5*10-2 s = 50 ms Ta=Tg/1000 = 50 μs | 5 | |||
| λ: λ= 340*50*10-3= 170*102 s*10-3= 17 m | 3 | |||
| λa= λg/1000 = 17 mm = 1,7 cm | 3 | 
	Per avere una sensazione fisiologica del suono moltiplicata per 3, l'intensita' 
fisica deve essere moltiplicata per
  |