^^Test, preparazione.

Vedi anche: 1: Preparazione problemi; 2: Preparazione schede; 3: Dislessia, dislessici. 4: Come fare le domande da completare.

 

  1. Lasciare abbastanza spazio per la risposta
  2. Distinguere tra domande e risposte, usando un appropriato schema espositivo.
  3. Numeri di riga nelle tabelle
  4. Parentesi invece che trattino negli elenchi
  5. Attenzione ai linguaggi settoriali.
  6. Evidenziare le parole chiave
  7. Esplicitare i quantificatori nelle condizioni
  8. Introdurre sigle simboliche che permettano un facile riferimento nella risposta.
  9. Usare le parole estese o le sigle?
  10. Esplicitare il tipo.
  11. Evidenziare il soggetto comune a piu' domande
  12. Specificare il tipo di grafico. Es: cartesiano
  13. Formula di corrispondenza.
  14. Formula di dipendenza.
  15. Indicazione delle equivalenze richieste
  16. L'indicazione delle unita' di misura composte suggerisce la formula
  17. Indicazione esplicita dei valori complessivi ed unitari

 

Lasciare abbastanza spazio per la risposta.

Problema: Se dall'autore del test viene immaginata una risposta in linguaggio letterale, lo spazio lasciato e' un tot; se il risolutore risponde verbalmente, lo spazio per la risposta risulta insufficiente.
Soluzione: O si richiede esplicitamente una risposta letterale, o si lascia spazio sufficiente per una risposta verbale.

Evidenziare le parole chiave

es:
- Quando apro una bottiglia tappata, ESCE un soffio d'aria se:

 O  la pressione   interna e' maggiore di quella esterna
 O  la pressione   interna e' minore   di quella esterna
 O  la temperatura interna e' maggiore di quella esterna
 O  la temperatura interna e' minore   di quella esterna

Evidenziare le parole chiave puo' diventare esso stesso un esercizio.

Esplicitare i quantificatori nelle condizioni

es: Quando apro una bottiglia tappata, esce SEMPRE un soffio d'aria se: ...
Pero' la questione fondamentale ha a che fare con:

Avendo sufficiente capacita' di gestione, gli allievi che sbagliano andrebbero ripresi sullo schema di causa-effetto.

Distinguere tra domande e risposte, usando un appropriato schema espositivo.
es: in negativo:

4- Una grandezza vettoriale:
- si puo' raffigurare tramite un vettore
- si puo' concepire come una grandezza composta da:
a- intensita'____ raffigurata da: lunghezza___________________
b- direzione_____ raffigurata da: retta su cui si trova_______
c- verso_________ raffigurata da: verso dalla coda alla punta_

c: questo testo e' stato anche inteso come un elenco di grandezze vettoriali e delle rispettive raffigurazioni.

Introdurre sigle simboliche che permettano un facile riferimento nella risposta.

Nel caso che la costruzione-uso della sigla non sia parte integrante del compito richiesto.

es:6- Un bambino salta sul tappeto elastico. Scomponiamo il fenomeno in una fase_di_volo (del bimbo) e in una fase_di_contatto (tra bimbo e tappeto). Durante il contatto, guardiamo:
- la forza F fatta dal bambino sul tappeto, in verticale
- lo spostamento S comune del bambino e del tappeto, in verticale.

Disegna F e S coi vettori, nei 2 casi seguenti:
fase di contatto-discesa            | fase di contatto-salita
                                    |
                                    |
                                    |
                                    |
                                    |
                                    |

es: 9- Una forza FA agisce su un oggetto contemporaneamente ad un'altra forza FB. Cosa succede?
c: il testo era stato proposto senza sigle. Alberti96 ha sentito l'esigenza di aggiungerle. La proposta originale era: forza A, forza B.

Usare le parole estese o le sigle?

Quando si fanno degli schemi, con le sigle si colgono meglio.

ref: es: sigle_vs_esteso

Esplicitare il tipo

es: (e seguente correzione)
7- Composizione di movimenti. Dati: 3 corpi A B C (es nave, mare, Terra); guardiamo 2 movimenti: A riferito a B,  B riferito a C; se i 2 movimenti sono di tipo rettilinei uniformi, allora il movimento di A rispetto a C e' di tipo:

___________________________________________________
Francaviglia la nave e' riferita alla corrente, la corrente e' riferita alla terra, allora il movimento della nave rispetto alla retta e' di tipo composto.
Correzione::
7- Composizione di movimenti. Dati: 3 corpi A B C (es nave, mare, Terra); il mov MAC di A rispetto a C risulta prodotto dal mov MAB di A rispetto a B, e dal mov MBC di B rispetto a C; guardiamo alla forma della traiettoria e alla legge oraria; se i mov componenti sono di tipo rettilineo uniforme, allora il mov composto e' di tipo:

___________________________________________________

Formula di corrispondenza

es e correzione:
11- Formula che lega periodo e frequenza. Formule equivalenti.
Correzione.
11- Periodo e frequenza di un'onda. Formula di corrispondenza. Formule equivalenti

Formula di dipendenza

es e correzione:
10- Formula che lega la velocita' di propagazione dell'onda "v" a lunghezza d'onda "lambda" ed al periodo "T". Sue formule equivalenti.Correzione:
10- Riferendoci ad un'onda: la velocita' di propagazione "v" dipende dalla lunghezza d'onda "L lambda" e dal periodo "T". Formula; sue formule equivalenti.

L'indicazione delle unita' di misura composte suggerisce la formula

es:
6- Determinazione della portata.
Viene pompato un volume V=2000cm3 in 30".
d: Q[cm3/s]=_________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Indicazione delle equivalenze richieste

es err:
7- Equivalenza bar - pascal
1 bar = _____________________________________________________________
1 Pa  = _____________________________________________________________
c: cio' che desiseravo io alla seconda riga era l'equivalenza inversa, ma un allievo non ha capito.
Correzione:
7- Equivalenza bar - pascal, nei 2 sensi
1 bar = _____________________________________________________________
1 Pa  = _____________________________________________________________

Indicazione esplicita dei valori complessivi ed unitari

eserr:
Bottici96:
- Determinazione del volume pompato.
Cilindrata C=120cm3; pompa con un numero N=50giri un volume V
d: V[cm3]=? V=C/N 120cm3/50giri = 120/50*cm3/giri= 2,4cm3
- Determinazione della cilindrata.
Viene pompato un volume V= 2dm3 in 25 giri.
d: C[dm3]= C= V*N = 2dm3*25giri =2*25dm3*giri =50dm3

c: puo' darsi che l'allievo non si ricordi la definizione di cilindrata della pompa, o chissa che, pero' puo' anche darsi che non sapendo l'italiano, la frase "pompato un volume V in 25 giri" sia intesa nel senso che "in ognuno dei 25 giri e' stato pompato il volume V"

Numeri di riga nelle tb

Servono per poter indicare brevemente le righe-casi.

A scelta

d: sistema di misura della resistenza elettrica, oppure della intensita' di corrente
x: se ne puo' fare 1 solo?
d: sistema di misura della resistenza elettrica, oppure della intensita' di corrente (1 a scelta).

Uso parentesi invece che trattino

12/11/97 1cg. C'e' chi ha confuso il trattino "-", che uso per segnare le varie domande, con il segno meno.
Potrei continuare cosi' come ho sempre fatto, poiche' bisognerebbe saper distinguere il trattino dal segno meno, rifacendosi al contesto, ed e' un'occasione di puntualizzare questo fatto di contestualita', pero' dato che si puo' presentare in un compito in classe e far perdere tempo, proviamo a sostituirlo con la parentesi.

Evidenziare il soggetto comune a piu' domande

esNo:
1) A cosa serve un sistema di riferimento su una linea?
1b) Come si costruisce?
Correz:
1) SISTEMA DI RIFERIMENTO SU UNA LINEA. A cosa serve?
1b) Come si costruisce?

Specificare il tipo di grafico. Es: cartesiano

Siccome ci sono diversi tipi di grafico possibili, e' meglio specificare.

Attenzione ai linguaggi settoriali

Chi scive il test conosce piu' linguaggi settoriali, ad es matematica e fisica, quindi puo' inserire vocaboli con significato settoriale senza accorgersene, anche se non sono oggetto di accertamento.
es: "costruire"= costruire nel senso di costruzione geometrica (es:costruire un pentagono), costruzione di un grafico