^^Energia cinetica del rotolare (senza strisciare). 
EC=ECT+ECR. Sfera:  ECR= (2/5)*ECT; Cilindro  ECR= (1/2)*ECT.

  
     | 
    1 | 
      | 
    1 | 
      | 
  
  
    | 
      ECTOT = ECTRASL + ECROT  = 
     | 
    
       
     | 
    *m*vG2 +   | 
    
       
     | 
    *IG*ω2 | 
  
  
     | 
    2 | 
      | 
    2 | 
      | 
  
v=ωr rototraslare su un asse di raggio r
	- Traslare vs ruotare nel rotolare (senza strisciare).
 
	- ix Rotola sfera su guida.
 
 
Momento d'inerzia tb
IG = (2/5)mR2  sfera
IG = (1/2)mR2   cilindro
Sfera piena omogenea rotola (su un piano)
  
     | 
    5 | 
      | 
    2 | 
      | 
  
  
    | 
      ECTOT = ECTRASL + ECROT  = 
     | 
    
       
     | 
    ECTOT +   | 
    
       
     | 
    ECTOT   | 
  
  
     | 
    7 | 
      | 
    7 | 
      | 
  
Vari casi
  
    |   | 
      | 
      | 
    Frazione del totale | 
  
  
    | Corpo | 
    Momento  
	d'inerza | 
    
	 | 
    
	 | 
    
	 | 
  
  
    Sfera piena  
	omogenea | 
    (2/5)mR2 | 
    
	 | 
    
	 | 
    
	 | 
  
  
    su guide 45° 
	R/r=radq(2) | 
      | 
    
	 | 
    
	 | 
    
	 | 
  
	
    | su guida | 
      | 
    
		 | 
    
		 | 
    
		 | 
    
	
    |   | 
      | 
    (2/5)(R/r)2 | 
    1/(1+(5/2)(r/R)²) | 
    1/(1+(2/5)(R/r)²) | 
  
  
    | cilindro pieno | 
    (1/2)mR2 | 
    1/2 | 
    1/3 | 
    2/3 | 
  
dim:
Commento ECrot=(2/5)*ECtrasl
L'energia cinetica rotatoria e' una frazione propria di quella traslatoria, e questa frazione e' indipendente dal raggio della sfera e dalla velocita'.
Poi si puo' fare qualche calcolo sulle frazioni per vedere i vari rapporti 
tra le energie: l'energia cinetica totale e le 2 sue frazioni: traslatoria e 
rotatoria.
Per fare i calcoli rapidi, non per capire, si possono sviluppare le formule 
con tale scopo
EC=(7/10)*m*vG2 fornisce direttamente l'energia 
cinetica totale in funzione della velocita' del baricentro.
Viceversa permette di calcolare direttamente vG a partire da EC.
Dida, Arrivi:
Questo argomento fatto a se', strettamente ritagliato, rischia di diventare 
arido, impeccabile ma freddo. Un'ambientazione calda e' quello di vederlo 
immerso nella
discesa 
lungo una retta inclinata. 
Links
	- Movimento; energia.
 
	- ix Rototraslazione, 
rotolare, avvitare; strisciare.
 
	- Tabella Momento d'inerzia.
 
	- Energia cinetica di sfera e cilindro che 
rotolano.xls
 
	- 
	Discesa 
di una sfera e di un cilindro su retta inclinata.
 
	- 
	Sfera che rotola 
su una guida.
 
 
Approfond
Notazione letterale
	- ECTOT = ECTRASL + ECROT 
 
	- ECTOT = ECTRASL + ECROT 
 
	- EC= ECT + ECR   mi fa confondere poiche' tendo a intendere ECT 
	come totale invece che traslatoria
 
	- EC = ECTRASL + ECROT 
 
	- EC = ECTR + ECR  mi sembra la piu' corta e 
	comprensibile
 
Guida ins
 
Alter espo abandoned
  
    |   | 
      | 
    Rotatoria proporzionale 
	traslatoria  | 
    Traslatoria 
	frazionedel totale  | 
    Rotatoria frazione 
	del totale  | 
  
  
    | Corpo | 
    Momento  
	d'inerza | 
    ECR=k*ECT | 
    ECT=k*EC | 
    ECR=k*EC | 
  
  
    | Sfera piena omogenea | 
    (2/5)mR2 | 
    2/5 | 
    5/7 | 
    2/7 | 
  
  
    | - su guide 45°,
	R/r=radq(2) | 
      | 
    4/5 | 
    5/9 | 
    4/9 | 
  
	
    | - su guida | 
      | 
    (2/5)*(R/r)2 | 
      | 
      | 
  
  
    | cilindro pieno | 
    (1/2)mR2 | 
    1/2 | 
    2/3 | 
    1/3 | 
  
 
abandoned 21-12-2018
  
    |   | 
      | 
      | 
    Frazione del totale | 
  
  
    |   | 
      | 
    rot = k*trasl | 
    Traslatoria | 
    Rotatoria | 
  
  
    | Corpo | 
    Momento  
	d'inerza | 
      | 
    ECT=k*EC | 
    ECR=k*EC | 
  
  
    | Sfera piena omogenea | 
    (2/5)mR2 | 
    2/5 | 
    5/7 | 
    2/7 | 
  
  
    | - su guide 45°,
	R/r=radq(2) | 
      | 
    4/5 | 
    5/9 | 
    4/9 | 
  
	
    | - su guida | 
      | 
    (2/5)*(R/r)2 | 
    1/(1+(2/5)(R/r)²) | 
    1/(1+(5/2)(r/R)²) | 
  
  
    | cilindro pieno | 
    (1/2)mR2 | 
    1/2 | 
    2/3 | 
    1/3 | 
  
 
 
  
    |   | 
      | 
      | 
    Frazione del totale | 
  
  
    | Corpo | 
    Momento  
	d'inerza | 
    
	 | 
    
	 | 
    
	 | 
  
  
    | Sfera piena omogenea | 
    (2/5)mR2 | 
    2/5 | 
    5/7 | 
    2/7 | 
  
  
    | - su guide 45°,
	R/r=radq(2) | 
      | 
    4/5 | 
    5/9 | 
    4/9 | 
  
	
    | - su guida | 
      | 
    (2/5)*(R/r)2 | 
    1/(1+(2/5)(R/r)²) | 
    1/(1+(5/2)(r/R)²) | 
  
  
    |   | 
      | 
    
	 | 
    
	 | 
    
	 | 
  
	
    |   | 
      | 
    
		 | 
    
		 | 
    
		 | 
  
  
    | cilindro pieno | 
    (1/2)mR2 | 
    1/2 | 
    2/3 | 
    1/3 |