^^Moto corpo rigido; energia cinetica del moto di corpo rigido EC= ECTrasl + ECRot = (1/2)*m*vG^2 + (1/2)*IG*ω^2.
 
  
     | 
    1 | 
      | 
    1 | 
      | 
  
  
    | 
      EC= ECT + ECR = 
     | 
    
       
     | 
    mvcm2 +   | 
    
       
     | 
    Icmω2 | 
  
  
     | 
    2 | 
      | 
    2 | 
      | 
  
 
	
		| EC | 
		  | 
		energia cinetica totale | 
	
	
		| ECT | 
		  | 
		en cin traslatoria | 
	
	
		| ECR | 
		  | 
		en cin rotatoria | 
	
	
		| m | 
		    | 
		massa del corpo | 
	
	
		| vcm  | 
		  | 
		velocita' del centro di massa | 
	
	
		| ω | 
		  | 
		velocita' angolare del corpo esteso in moto 
    rotatorio | 
	
	
		| Icm | 
		  | 
		momento di inerzia rispetto a un asse che passa per il centro di 
		massa, e 
		di uguale direzione del vettore velocita' angolare assiale | 
	
Note terminologiche
	- Purtroppo "ECT" viene da chiamarla "Totale", ma non ho trovato soluzione 
	migliore: senza nessuna qualificazione si intende en cin totale, poiche' e' 
	comodo negli enunciati di bilancio energetico.
 
	- E' usuale il pedice G per il centro di massa. E' perche' per i corpi 
	terrestri di dimensioni umane coincide con il centro di gravita' 
	(baricentro) del corpo. Cio' in generale e' vero in un campo gravitazionale 
	uniforme. Se disuniforme, centro di massa e centro di gravita' sono 2 punti 
	distinti. Ho preferito "cm center of mass" per esattezza.
 
Lg
"Moto rigido" mi sembra un'abbreviazione che suona male. E' regolare, ma 
suona male.
Alter espo
In riga: EC= ECTrasl + ECRot = (1/2)*m*vG2  + (1/2)*IG*ω2 
 
In riga: K= KT + KR = ½mvG2 + ½IGω2 
 
Links
Movimento; energia.
ix Rototraslazione, 
rotolare, avvitare; strisciare.