3 valori di ampiezza A in orizzontale.
2 valori di raggio R in verticale
R a g g i o |
4 | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
![]() |
![]() |
|
0,5 | 1 | 1,5 | ||
Ampiezza oscillaz |
3 valori di ampiezza A = 1 1,5 2
2 valori di raggio R = 2 4. Unita' grafica: 1 cm, o 2 quadretti.
![]() ![]() ![]() |
Ci sono settori con lo stesso angolo ?
rem: Teo: settori con lo stesso angolo sono settori simili.
|
Credo che questa combinazione, nel modo piu' semplice, inizialmente guidata, vada fatta, per consolidare la nozione di "ampiezza". Forse per ottimizzare conviene fare prima la "combinazione dei rettangoli". Possiamo presentare i rettangoli come la scatola in cui inserire il settore circolare. Quindi la combinazione dei rettangoli diventa schematicamente la combinazione dei settori.
pend_axr originale
pend_a_r_cb per linearita' con gli altri
Ampiezza lineare, ampiezza angolare.
esof: Esempi di combinazione.
La combinazione meno numerosa e' combinare 2 valori di una variabile con 2 valori dell'altra.
Per semplicita' e velocita', il numero minore.
Valori interessanti sono:
A/R = 1/2 poiche' corrisponde all'angolo di 30°
e poi i valori doppi, per poter citare le figure proporzionali.
![]() ![]()
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Valori raddoppiano A=(0,5;1;2) R=(2;4;8) => figure su diagonale: simili.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
R = 2 4 5 8 10 A = 0,5 1 1,5 2
10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
0,5 | 1 | 1,5 | 2 |
L u n g h e z F i l |
5 | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
![]() |
![]() |
|
1 | 1,5 | 2 | ||
A m p i e z z a o s c i l l a z |
L u n g h e z z a
F i l o |
10 | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
![]() |
![]() |
|
1 | 1,5 | 2 | ||
A m p i e z z a o s c i l l a z |
L
u n g h e z z a
F i l o |
10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
5 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
0,5 | 1 | 1,5 | 2 | ||
A m p i e z z a o s c i l l a z i o n e |
|
|
|
|||
1 | 2 | 3 Scelta come icona |
1 Troppo piccolo, il settore circolare si confonde con i triangoli.