^^ix Galleggiamento = comportamento di un corpo in acqua < interazione solido-liquido. Generalita'.
 |
- Didattica. | >Programmazione.
| Prerequisiti Insegnante.
-
- Come prevedere se il corpo affonda o galleggia?
E' la domanda centrale attorno a cui tutto ruota.
- Galleggiamento. Cosa stiamo studiando?
-
La risposta
- Le 2 spiegazioni del galleggiamento: per peso specifico
e per forze.
- >r1: Il galleggiare dipende dal rapporto
algebrico tra massa e volume.
- >r2: Il corpo affonda se la densita'
del corpo e' maggiore della densita' del liquido.
-
- Galleggiamento come fenomeno globale, vario, indifferenziato.
- Variabili del galleggiare.
- Perche' iniziare a studiare le forze con il
galleggiare-affondare?
Sistemica.
Indagine spaziale.
- Piano del liquido, parte immersa
e parte emersa del corpo galleggiante. Volume immerso.
- Il volume segnato dal recipiente graduato quando
nel liquido c'e' un corpo che galleggia, che significato ha?
- L'acqua nell'acqua galleggia o va a fondo?
- Il galleggiare non dipende dalla superficie.
- L'aria nel contenitore immerso in acqua, spinge in alto? No.
- Semplice complesso.
- Quantita' di peso, volume, numero.