d: cosa fare? cosa dire?
In questo caso dell'elettricita'-corrente, se si vuole sperimentare, c'e' una cosa che voglio subito dire, prima di tutto:
Elettricita': pericolo
di morte!
Morte elettrica.
sperimentare solo con le pile,
non con le prese di casa.
Arrivo alla corrente elettrica dall'energia, valutando la produzione-consumo di energia elettrica in Italia.
Energia elettrica; potenza elettrica installata in Italia nel 1998.
Elettricita', corrente elettrica; come sperimentare.
Detto a sufficienza sul pericolo di morte elettrica, si ripresenta il "come iniziare".
Nei testi di fisica attuali (1980-2000) solitamente si introduce:
Si fa cosi' perche' a molti autori sembra meglio da un punto di vista logico:
prima parlare di chi si muove e poi del moto.
Se pero' diamo piu' rilevanza all'aspetto sperimentale, e' molto piu' semplice
La mia scelta e' un compromesso, fatto da:
Costruzioni elettriche; esposizione e commento relazioni.
Accendere 1 lampadina con 1 pila.
Lampada; struttura esterna.
Apolarita' accoppiamento pila-lampada.
dida: puo' essere fatta la volta successiva, per non togliere tempo ad almeno 1 esame di costruzione elettrica
Accendere 2 lampadine.
Accendere con oggetti.
Conduttori e isolanti.
Circuito elettrico, isolanti, resistori, conduttori.
Reti fisse e reti regolate.
si puo' toccare tutto (i vari argomenti) in un'unica seduta di laboratorio di 2 ore, o scandire in piu' volte come attivita' di classe o casalinghe.
- RETE ELETTRICA: il passaggio da 1 a 2 lamp porta alla rete elettrica, sia
osservando le diverse combinaz serie e parallelo che estendendo a piu' lamp e
pile
+ Connessioni:
- lamp come oggetto che fa accendere l'altra lamp
- ISOLANTI/CONDUTTORI, RESISTENZA <-> n/accensione, accensione graduata
- COSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI
+ costituzione pila ref: Pila piatta da 4,5 volt; indagine.
+ costituzione lampadina ref: Lampadina; struttura, indagine.
dida: Usualmente dopo l'esperienza stimolo, emerge una visione dicotomica isolanti/conduttori, che va fatta evolvere verso visione continua.
+ accensione di 1 lampadina ref: pilamp + accensione di 2 lampadine ref: acc2 - poli lamp ref: polilamp - contatti elettrici ref: contatel - a/polare ref: apolar - voltaggio di pila e lamp ref: voltpl - simboli elettrici ref: simbelp - disegno elettrico ref: eledis + accensione con oggetti ref: accogg + isolanti/conduttori ref: isocon + conduscopio ref: condscop + conduz materiali ref: condmtr + circuito ref: circ - bipoli ref: bipoli + circuito interno ref: circin + pila ref: pilaidg + lamp ref: lampstt + accoppiament-o/i pila-lamp ref: pilampac - accoppiamento voltaggi ref: voltadat - resistenza var bin -> ct ref: res - resistenza ref: resdip - aspetti energetici ref: coselen - corrente ref: mdelflu - componenti elettrici ref: ixcompel - reti elettriche ref: ixretiel - bipoli composti - rappresent ref: ixcoselr
Nozione d CIRCUITO interrut INTERRUTTORI contatel CONTATT-O/I ELETTRIC, MECCANIC
VOLTAGGIO, AMPERAGGIO, WATTAGGIO, JOULAGGIO o KILOWATTORAGGIO (METRAGGIO), + ...
RESISTENZA_CONDUTTANZA, CORRENTE, + ...