**1***
* 1b *
* /\2\/\/\ *
* \ / *
* |3 3| * sopra
******** <---------------
* 4 * sotto
* * sopra
******** <-------
\_5__/ sotto
**6
|
filamento e portafilamenti lampadina 6V 0.3A |
1b. interno di 1
Paragone con la struttura umana: lampadina in piedi; sdraiata; testa della lamp; piedi della lamp. Sopra/sotto/fianco, non esattamente definito.
4 metallo inossidabile
6 metallo morbido poiche' si riga con una chiave. Lega piombo-stagno?
5 non metallo
1b aria morta; aria inerte; vuoto.
- innesto a vite
- innesto a baionetta
from: Accendere 1 lampadina con 1 pila.
Lampadina; struttura, indagine.
es: vetro/bulbo; il tipo di materia con cui e' fatto certe volte da' il nome all'oggetto. Si puo' anche guardare ai materiali di cui e' fatto es: parte in metallo, parte in vetro.
doc: intervento spontaneo in un percorso in cui la struttura della lamp e'
presentata come approfondimento per la comprensione, descrizione
dell'accensione.
| Iacovino96 | per accendere potrei collegarmi direttamente ai portafilamenti. |
|---|---|
| si, pero' ... vorrebbe dire avere spaccato il bulbo, cosa succederebbe? | |
| Iacovino96 | il filamento brucerebbe bruciato dall'ossigeno |
| spiegare e' difficile, cominciamo con l'osservare bene il fatto. Possiamo sacrificare una lampadina e provare, per chi non ha mai visto. |
di solito gli allievi spontaneamente inizialmente usano la parola "sotto". Non mi e' pero' chiaro (1996) se si riferiscono a tutta la zona sotto l'innesto, o distinguono il polo e l'isolante.
Da come gli allievi usano le parole si e' portati a dedurre che la lampadina e' paragonata al corpo umano. A questo paragone-stereotipo puo' essere utile agganciarsi per stabilire un linguaggio.