d: cosa fare? cosa dire?
In questo caso dell'elettricita' c'e' una cosa che voglio subito dire, prima di tutto:
Elettricita': pericolo
di morte!
Morte elettrica.
dida: STORIA DEL TESTO DI CONSEGNA di INIZIO
Testo di inizio all'inizio:
accendere una lampadina usando solo una pila a lamelle ref: acc1l
Modifiche:
- al fine di indirizzare maggiormente verso cio' che si vuole ottenere
es: aggiungere specificazioni es: "senza portalampade".
Il risultato e' pero' che il testo si appesantisce e rischia di diventare piu'
un esercizio di interpretazione piuttostoche' uno stimolo esplorativo
sperimentale.
- verso la semplicita' del testo  es: accendere una lampadina
- far intravvedere esperimenti simili  es: con/senza fili
- un crescendo di generalita'  es: piu' lamp pile
- un salto di generalita': "costruzione elettrica"
- oggi 22/set/96 penso a un nuovo salto di generalita'
es: far girare un motorino a basso voltaggio
fino alla massima generalita':
- massima generalita': esperienza di elettricita' fattibile e non usuale
   - usuale es: schiacciare un interruttore
   - non usuale: dicano gli allievi es: apertura di una pila.
Chiaramente diventa difficile la gestione di uno stimolo cosi' generale, poiche'
bisogna essere capaci di "portarlo in porto".
1- PRIMA LEZIONE SENZA MATERIALI ELETTRICI (1h) elg ELETTRO-LOGIA. ELETTR-ICITA'. LINGUA. elesprec ESPERIENZE ELETTRICHE PRECEDENTI mortele AVVERTENZE SULLA PERICOLOSITA' DELL'ELETTRICITA' cosel COSTRUZIONI ELETTRICHE DIDATTICHE
(1h, nel caso di 2 ore consecutive, altrimenti il discorso "energia" e' rimandabile; si prosegue col punto 2 )
elenin ENERGIA ELETTRICA. INIZIO. enin elentr TRASFORMAZ d ENERGIA ELETTRICA
2- PRIM-A/E LEZ con materiali (1h) coselcom COSTRUZ, COMMENTI acc1l ACCENSIONE DI 1 LAMP ldstt STRUTTURA LAMPADINA
apolar APOLARITA' PILA-LAMPADINA
dida: puo' essere fatta la volta successiva, per non togliere tempo ad almeno 1 esame di costruzione elettrica
acc2 accensione di 2 lampadine accogg accensione con oggetti isocon isolanti/conduttori circ circuito, catena fisreg RETI FISSE/REGOLATE
si puo' toccare tutto (i vari argomenti) in un'unica seduta di laboratorio di 2 ore, o scandire in piu' volte come attivita' di classe o casalinghe.
Uscite, linee di sviluppo:
- RETE ELETTRICA: il passaggio da 1 a 2 lamp porta alla rete elettrica, sia
osservando le diverse combinaz serie e parallelo che estendendo a piu' lamp e
pile
- ISOLANTI/CONDUTTORI, RESISTENZA <-> n/accensione, accensione graduata
- COSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI
  + costituzione pila       ref: pilaidg
  + costituzione lampadina  ref: lampstt
Connessioni:
- lamp come oggetto che fa accendere l'altra lamp
dida: Usualmente dopo l'esperienza stimolo, emerge una visione dicotomica
isolanti/conduttori, che va fatta evolvere verso visione continua.
Le esperienze di prima, con tutto il corredo.
+ accensione di 1 lampadina     ref: pilamp
+ accensione di 2 lampadine     ref: acc2
  - poli lamp                   ref: polilamp
  - contatti elettrici          ref: contatel
  - a/polare                    ref: apolar
  - voltaggio di pila e lamp    ref: voltpl
  - simboli elettrici           ref: simbelp
  - disegno elettrico           ref: eledis
+ accensione con oggetti        ref: accogg
  + isolanti/conduttori         ref: isocon
    + conduscopio               ref: condscop
      + conduz materiali        ref: condmtr
  + circuito                    ref: circ
    - bipoli                    ref: bipoli
    + circuito interno          ref: circin
      + pila                    ref: pilaidg
      + lamp                    ref: lampstt
+ accoppiament-o/i pila-lamp    ref: pilampac
  - accoppiamento voltaggi      ref: voltadat
- resistenza var bin -> ct      ref: res
- resistenza                    ref: resdip
- aspetti energetici            ref: coselen
- corrente                      ref: mdelflu
- componenti elettrici          ref: ixcompel
- reti elettriche               ref: ixretiel
  - bipoli composti
- rappresent                    ref: ixcoselr
Nozione d CIRCUITO interrut INTERRUTTORI contatel CONTATT-O/I ELETTRIC, MECCANIC
LE VARIABILI ELETTRICHE:
VOLTAGGIO, AMPERAGGIO, WATTAGGIO, JOULAGGIO o KILOWATTORAGGIO (METRAGGIO), + ...
RESISTENZA_CONDUTTANZA, CORRENTE, + ...
\RES CIRCUITO. RESIST CONDUTT ERE/ENZA/ORE/IVITA' res ISOLANTI -> CONDUTTORI. ORDINAMENTO. RESISTENZA/CONDUTTANZA come VARIABILE GRADUATA, CONTINUA.
forse questa pagina e' abbandonata, superata da Elettricita', corrente elettrica; inizio.