Come fare le domande da completare.

ref: Test, preparazione.

 

Le dmd piu' importanti vanno segnalate, ad es con l'asterisco.

Articoli delle parole

340 Quali sono gli effetti delle forze?  il moto, la stasi e le deformazioni 3

c: c'e' sempre la questione se mettere gli articoli o no

340 Quali sono gli effetti delle forze?  moto, stasi, deformazioni 3

 

 

274 Un bilancio del flusso sotto certe condizioni. Nell'ipotesi che: 6
1: in primis: il fluido sia incomprimibile 1
2: e il tubo sia pieno di fluido 1
3: e il tubo sia indeformabile 1
4: e il tubo sia impermeabile 1
allora: volume entrato = volume uscito. 2

 

274 Un bilancio del flusso sotto certe condizioni. Nell'ipotesi che: 6
1: in primis: fluido incomprimibile 1
2: e tubo pieno di fluido 1
3: e tubo indeformabile 1
4: e tubo impermeabile 1
allora: volume entrato = volume uscito. 2

 

 

263 Se la velocita' vettoriale ha                  intensita' costante, allora 1 10
il moto e' uniforme. 2
Se la velocita' vettoriale ha                 direzione costante, allora  1
la traiettoria e' retta. 2
Se la velocita' vettoriale e' costante, allora il moto e' rettilineo uniforme. 3

 

263 Velocita' vettoriale: 6
                 intensita' costante ... moto uniforme 2
                 direzione costante ...traiettoria retta 2
velocita' vettoriale costante ... moto rettilineo uniforme 2

 

Scritte fuori dal disegno

Le scritte che si riferiscono al disegno, e' meglio farle fuori dalla zona poi di disegno, perche' disorienta alcuni nella scelta poi degli spazi

Esempio di fatto corretto:

Definizione di: struttura e moti dell'onda, tramite disegno.   8
1 4
2 1
3 1
4 1
5 1
   
   
   
   
   
   
Esempio di fatto scorretto:
Definizione di: struttura e moti dell'onda, tramite disegno.

  8
1 4
2 1
3 1
4 1
5 1
   
   
   
   

U.M. S.I., nome e formula

Energia: U.M. S.I.: nome, formula: joule=newton*m. 1

Marchese: E=newton*m
c: invece di scrivere "joule", ha scritto il nome della grandezza.
Cio' mi fa considerare che forse e' meglio dare 2 punti a questa domanda.

Energia: U.M. S.I.: nome, formula: joule=newton*m. 2

Usare le parole estese o le sigle?

Quando si fanno degli schemi, con le sigle si colgono meglio.

290 Dividere. I moti si possono dividere, cosi' come gli oggetti.  14
Da dividere c'e': il moto e le sue 2 grandezze-quantita' : 2
durata T e lunghezza L  2
Consideriamo un moto uniforme MU. Es: caduta di una palla di carta 1
- dividere MU in 2 parti uguali, di conseguenza T e L  1
- dividere T    in 2 parti uguali, di conseguenza L e MU 1
- dividere L    in 2 parti uguali, di conseguenza T e MU 1
Moto non uniforme es: caduta di un sasso 1
- non e' divisibile in 2 parti, uguali in tutto (identiche)  1
- dividere T in 2 parti uguali, pero' di L generalmente diversa, moto diverso 2
 
- dividere L in 2 parti uguali, pero' di T generalmente diversa, moto diverso 2
 

 

Equivalenze espressive o logiche nelle risposte?

100 ∆L=λL0∆T

Scrivere

significato

grandezze

Legge di dilatazione termica lineare 2 2
∆L allungamento (= incremento o variazione di lunghezza)
λ    coefficiente di dilatazione termica lineare 
L0  lunghezza iniziale
∆T incremento (= variazione) di temperatura

c:  allungamento (= incremento o variazione di lunghezza)  e'  sostituibile da "incremento di lunghezza", per regolarita' coi casi 23D. Inoltre non conviene mettere anche le equivalenze espressive o logiche nelle risposte? meglio di no. Nelle parte detta in chiaro si, ma nelle risposte no.

Punteggio per ogni parte

cc Onde; quiz.

205
Interferenza di 2 fenditure. Distanza tra le fenditure: d=0,1 mm. Seguendo l'asse geometrico delle 2 fenditure, per D= 5 m, e deviando ortogonalmente di y = 2 cm, si giunge al punto P in cui si ha il 1� max di interferenza, a lato del centrale. Disegnare, non in proporzione. Calc λ.
  Frml. (A) d=λ  condizione primo max.

d differenza di cammino

(B) d= dsen(β)   β angolo tra asse e raggi; frml interferenza all' (raggi paralleli).

(C) sen(β) @ tg(β) =  y/D   approssimaz trigonometrica per piccoli angoli (< 0,2  E<2%).

(D) Da cui, sostituendo:  d= d(y/D). 

Risolv. λ= d(y/D) = 10-4(2*10-2/5)=0,4*10-6 m.

Nel caso in esame le formule sono una buona approssimazione, poiche' d/D  e  y/D sufficientemente piccoli.

12
205
Interferenza di 2 fenditure. Distanza tra le fenditure: d=0,1 mm. Seguendo l'asse geometrico delle 2 fenditure, per D= 5 m, e deviando ortogonalmente di y = 2 cm, si giunge al punto P in cui si ha il 1� max di interferenza, a lato del centrale. Disegnare, non in proporzione (p2). Calc λ.
  Frml. (A) d= nλ, n intero >= 0,  d differenza di cammino, condizione di interferenza costruttiva. 3
(B)  n=1,  d=λ  condizione primo max, prima frangia costruttiva. 1
(C) d= dsen(β)   β angolo tra asse e raggi; frml interferenza all' (raggi paralleli). 3
(D) sen(β) @ tg(β)   approssimaz trigonometrica per piccoli angoli (< 0,2  E<2%). 3
(E) tg(β) =  y/D  geometria del sistema 2
(F) Da cui, sostituendo:  d= d(y/D).  1
Risolv. λ= d(y/D) = 10-4(2*10-2/5)=0,4*10-6 m.

 

3
Nel caso in esame le formule sono una buona approssimazione, poiche' d/D  e  y/D sufficientemente piccoli. 2
20

 

 


Valutazione

Scegliere in modo appropriato il punteggio.

Punteggio

Il punteggio pieno per l'extra viene assegnato quando l'obbligatorio viene svolto all' 85%.
80% e troppo poco per un compito corto da 50 punti.

Se schematizziamo 50 punti = 10 dmd da 5 punti, allora: 10% e' 1 domanda.

Con 85% si permette di sbagliare 1 domanda completamente, e di essere impreciso su un'altra; per uno che punta all'extra mi sembra giusto. Poter sbagliare 2 dmd e andare cmq all'extra a punteggio pieno mi sembra eccessivo. Si puo' sbagliare, ma dev'essere un'eccezione; l'eccezione e' 1, e uno sbaffo, ma non piu'.

 

Come valutare le imperfezioni dell'extra?

Valutarlo solo se e' impeccabile?

Punteggio della formula

Es: densita'

 M         
d= 
 V
Dove:  - d = densita'. Ha 2 interpretazioni: 
- densita' del corpo
- densita' media della sostanza
- M = massa del corpo
- V = volume del corpo

Valutazione

operandi 1 punto a testa, in comune con la legenda
operazione 1 punto
ordine degli operandi, nel caso di operazioni non commutative: differenza e rapporto. 1 punto 
"del corpo": 1 punto
densita' media della sostanza: 1 punto
  Totale: 6 punti

I punti per l'operazione pero' vengono presi solo se esatta.
Teniamo conto che 1 variabile viene detta nella richiesta.

 

786 Spettro atomo di idrogeno. Formula di Balmer e generalizzazione. Interpretazione di Bohr.   8
1 ( 1 1 )

=R
-
λ 22   n2
dove:

n naturale >2

R costante (di Rydberg)

 1    (  1     1  )

=R
-
λ m2   n2
dove:

m, n naturale, m<n

4
2
1
1
 
 1 

n2
a:  e' proporzionale ai livelli energetici dell'atomo 2 8
  b: la frequenza emessa e' prop alla differenza di en tra 2 livelli 2  
  c: secondo la formula di Einstein E=hn 2  
  d: b e c e' una legge valida per tutti gli atomi 2  

 

 


Studio stile espositivo formule

Formula pressione idrostatica (Stevino)  5
  p=ps*h


  2pnt

- p  pressione ... su una superficie 1
- ps  peso specifico del liquido 1
- h profondita' a cui si trova la superficie 1

Formula U.M. S.I.

         newton 
pascal=
*m
    m3
2pnt
Formula "rivoltata"
         p
ps =
 h

1pnt

Formula "rivoltata"
          p
h =
 ps

1pnt

cc Fluidi; pressione idrostatica; fluidodinamica.