^^Dividere in 5 volumi
uguali la bottiglia da 0,5 dm3; metodi.
Divisione per tentativi di addizione (2007 Parlagreco)
- Riempio il bicchiere con una quantita' fissata
- Col bicchiere riempio la bottiglia, ripeto 5 volte
- Diminuisco il contenuto del bicchiere se la bottiglia si riempie troppo,
oppure:
viceversa, aumento il contenuto del bicchiere se la bottiglia si riempie
troppo poco.
- Ripetere fino a riempire esattamente la bottiglia
Divisione tramite cilindroide (2007 Perndreca)
- Vuoto 0,5 dm3 in un cilindroide.
- Divido l'altezza dell'acqua in 5 parti uguali.
E cosi' divido in 5 parti uguali il volume.
Divisione per confronto con un contenitore graduato (2007 Nicoli)
- Riempio il contenitore graduato con 0,5 dm3
- Vuoto nel contenitore da graduare i primi 0,1dm3, segno la
tacca e cosi' di seguito per i successivi.
Divisione tramite addizione di parte esatta
- Trovo 0,1 dm3
Es: misurino del detersivo.
- Lo addizione 5 volte.
Suddivisione in piu' contenitori (R.Occa)
- Svuoto il volume in tanti contenitori uguali quante sono le parti
volute.
Es: svuoto in 5 bicchieri uguali.
- Aggiusto i contenuti fino a renderli uguali in altezza.
Suddivisione tramite peso
Abbiamo visto nel galleggiamento che del corpo bisogna tenere presente
contemporaneamente 2 grandezze che sono diverse, volume e ... massa. Quando
dividiamo il corpo dividiamo il volume, ma anche ... la massa. Viceversa ...
dividendo la massa, si divide il volume.
- divido in pesi uguali
- e cosi' divido in 5 parti di ugual volume
Suddivisione tramite peso specifico
Conoscendo il peso specifico, conosco il peso del volume, di un qualsiasi
volume.
- misuro i pesi corrispondenti ai volumi voluti.
Dida
Abbiamo fatto una buona lezione, di laboratorio prima. e poi in classe, sono
soddisfatto di voi.
| |
anche perche' l'argomento e' interessante. |
Metodi per dividere il volume di un recipiente in parti uguali. 2004
d: Come fare per dividere il volume del recipiente in parti uguali?
Elenchiamo qui vari metodi usati dagli allievi.
Compensazione largo e basso, alto e stretto
| Vaira_2004 |
metodo per tentativi basato sul compensare il largo e lo stretto
associando al largo il basso e allo stretto l'alto |
Largo e basso equivale a stretto e alto.
Metodo del recipiente tarato
| |
ci vuole un contenitore graduato. >>> |
Frequenza d'uso: 2a_2004 Tutti meno 2.
Per chi ha fatto questa scelta, la domanda risolutiva e':
d: se per costruire un recipiente graduato ci vuole un recipiente graduato,
allora, come e' stato costruito il primo recipiente tarato del mondo?
Metodo della distribuzione in parti uguali in recipienti uguali.
E' il metodo fondamentale.
Aggiungere sempre lo stesso misurino
Metodi basati sul peso
| Giacich_2004 |
mette la bottiglia sulla bilancia e la riempie gradualmente d'acqua
facendo una tacca ogni 100 grammi, da 100 a 500. |
| Nassar_2004 |
costruisce un misurino da 0,1 litri, misurando 100 grammi d'acqua. Poi
riempie progressivamente riversando lo stesso misurino. |
Paragone coi sistemi di Quotatura.
Notiamo che nel sistema serie, se sbagliamo a costruire l'unita', per cui, ad
esempio, invece di valere 1 vale 0,98, ne consegue che quando sommiamo:
| invece di essere |
sara' |
con un errore di |
| 1 |
0,98 |
0,02 |
| 2 |
0,98+0,98 |
0,02+0,02 |
| 3 |
0,98+0,98+0,98 |
0,02+0,02+0,02 |
| 4 |
0,98*4 |
0,02*4 |
| 5 |
0,98*5 |
0,02*5 |
cioe' un errore sistematico.
| Serie |
Nassar_2004 |
| Parallelo |
Giacich_2004 |