ix Termologia. | |
Interpretazione microscopica della termologia |
Interpretaz micro del moto termico del solido
- modello a sfere e molle: paragone tra le
forze interatomiche e quelle della molla |
ix Calore e temperatura. | |
Distinzione tra: calore e
temperatura. |
Temperatura di un corpo in funzione del calore assorbito (andamento) - o: aumenta se il corpo rimane nello stesso stato di aggregazione es: solido. - o: rimane costante durante i cambiamento di stato di aggregazione es: da solido a liquido |
ix Trasmissione del calore. | |
Tipi di trasmissione del calore: - conduzione: tramite contatto - convezione: tramite spostamento di materia - irraggiamento: tramite radiazione elettromagnetica |
|
Interpretaz micro conduzione termica: le molecole dei 2 corpi si urtano, trasferendo cosi' energia cinetica | |
ix Passaggi di stato. | |
Interpretazione microscopica evaporazione: - si allontanano le molecole con en cinetica maggiore muovendosi contro la forza attrattiva delle altre - restano le molecole con en cinetica minore, diminuendo cosi' la temperatura |
|
Calore latente del passaggio di stato. | |
Legge del calore latente del cambiamento di stato Q=k*m |
- Q =
quantita' di calore fluita nel cambiamento di stato - m = massa che cambia di stato - k = calore latente |
Frase "unitaria": Q=k*1 il calore latente e' uguale al calore fluito per il cambiamento di stato di 1kg |
Alcuni dati: - per vaporizzare una fissata massa d'acqua - occorre 7 volte circa piu' calore che per fonderla - occorre 500 volte circa piu' calore che per aumentarne la temperatura di 1 grado |
Legge del riscaldamento. | |
Legge del riscaldamento Q=c*m*ΔT
|
- Q =
quantita' di calore fluita nel corpo - m = massa del corpo - c = calore specifico del materiale del corpo - ΔT incremento di temperatura del corpo |
Alcuni dati: - l'acqua ha il calore specifico piu' elevato di tutti i materiali comuni - vale 4186 J/(kg*K) |
Frase "unitaria": Q=c*1*1 il calore specifico e' il calore necessario ad aumentare di 1 grado la massa di 1kg |
ix Dilatazione termica. | |
Interpretaz micro d dilatazione termica: variano le distanze interatomiche, non sono gli atomi che si dilatano. | |
Legge della dilatazione termica ΔL=kL*L*ΔT |
Dove:- kL , kA , kV = coefficiente di dilatazione termica lineare, superficiale, volumica |
Frase "unitaria": ΔL=kL*1*1
il coefficiente di dilatazione termica lineare e' l'allungamento prodotto dall'aumento di 1 grado su una lunghezza di 1m |
Alcuni dati: - ferro kL= circa 1/100 di mm - solidi, liquidi e gas si dilatano in modo crescente, circa 10 volte di piu' rispetto al precedente |
zza: mm | zza: mm |
zza: mm | zza: mm |
Relazioni tra le estensioni spaziali 123D delle figure simili. |