E' l'onda per antonomasia.
Superficie libera di un liquido.
| 50 | Il tappo di sughero che galleggia sul mare, quando arriva l'onda | 8 | |
| non viene portato via dall'onda che passa | 2 | ||
| invece quello sul fiume viene portato via dalla corrente | 2 | ||
| Si muove su e giu', e un po' avanti e indietro | 1 | ||
| circa un'ellisse piu' alta che larga. | 1 | ||
| Il tappo indica il moto del materiale dell'onda | 1 | ||
| poiche' si muove attaccato ad esso | 1 |
c: "circa" l'ho messo on chiaro.
| 60 | L'onda del mare si puo' simulare con una "ola" di persone | 1 |
| 80 | Osservare l'onda generata dal sasso nello stagno: | 8 | |
| 1: si puo' simulare con un cerchio di persone | 1 | ||
| 2: in ogni punto del fronte d'onda, la direzione di propagazione | 2 | ||
| e' perpendicolare al fronte | 1 | ||
| 3: l'ampiezza dell'onda diminuisce al progredire del fenomeno | 2 | ||
| 4: la velocita' di propagazione rimane costante, anche se 3 | 2 |
| 90 | Le onde del mare che si avvicinano alla spiaggia, se sono piccole si nota che: | 6 | |
|
- diminuiscono di velocita' |
1 | ||
| - e: cambiano direzione: | 1 | ||
| il fronte d'onda tende a diventare parallelo alla riva, | 2 | ||
| la direzione di propagazione perpendicolare alla riva | 2 |