2015
I=kV l'intensita' di corrente I e' dir prop alla ddp V, per i
metalli e molti altri materiali, se si mantiene il materiale a T k (temperatura
costante), altrimenti la R aumenta con la T.
c: originale.
2015 post cc
I=kV l'intensita' di corrente I e' dir prop alla ddp V, per i metalli e molti altri materiali, se si mantiene il materiale a T k (temperatura costante), altrimenti per i metalli R aumenta con la T, per gli isolanti diminuisce.
I=kV l'intensita' di corrente I e' dir prop alla ddp V
1) per i
metalli e molti altri materiali
2) se il materiale e' tenuto a
temperatura costante.
I dislessici sembrano preferire:
se il materiale e' tenuto a temperatura costante
invece di
se si mantiene il materiale a temperatura costante.
Per un fissato bipolo: I e'
direttamente proporzionale a ΔV
R dipende dal materiale e dalla
temperatura.
| Legge di Ohm | (1) I= intensita' di
corrente che attraversa il bipolo (2) ΔV = differenza di potenziale ai capi del bipolo (3) R resistenza elettrica del bipolo (3a) R e' costante se il bipolo e' mantenuto a temperatura costante |
||||||||
|
| 330 |
Legge di Ohm
|
La legge di Ohm si riferisce a un bipolo | 1 | 14 | |||||||||
| (1) I= intensita' di corrente che attraversa il bipolo | 1 | ||||||||||||
| (2) ΔV = differenza di potenziale ai capi del bipolo | 1 | ||||||||||||
| (3) R resistenza elettrica ai capi del bipolo | 1 | ||||||||||||
| - costante al variare della sola ddp | 2 | ||||||||||||
| - variabile al variare del bipolo: materiale, geometria, | 4 | ||||||||||||
| temperatura |
c: forse sarebbe meglio:
- caratteristica del bipolo; dipende da: materiale, geometria, temperatura.
|
Legge di Ohm
|
(1) I= intensita' di corrente che attraversa il bipolo | 2 | |||||||||||
| (2) ΔV = differenza di potenziale ai capi del bipolo | 2 | ||||||||||||
| (3) R resistenza elettrica del bipolo | |||||||||||||
| - costante al variare della sola ddp | |||||||||||||
| - variabile al variare di materiale, geometria, | |||||||||||||
| temperatura | |||||||||||||
| 330 |
Legge di Ohm (2p)
|
La legge di Ohm. | 8 | |||||||
| L'intensita' di corrente e' dir prop alla ddp | 2 | |||||||||
| in questi casi: | ||||||||||
| - per molti materiali, tra cui tutti i metalli | 2 | |||||||||
| - mantenendo costante la temperatura del materiale | 2 | |||||||||
| 034 |
Legge di Ohm (2p)
|
La legge di Ohm. L'intensita' di corrente | 1 | 10 | ||||||
| e' dir prop alla ddp | 2 | |||||||||
| Nel caso di: 1: per tutti i metalli, | 1 | |||||||||
| e altri materiali. Es: grafite. | 2 | |||||||||
| 2: mantenendo costante la temperatura del materiale | 2 | |||||||||
c: penso che la priorita' sia "i metalli seguono la legge di Ohm", e in seconda battuta "anche altri materiali", ed e' bene dare sempre un esempio. La grafite non e' un metallo?
| 034 |
Legge di Ohm (2p)
|
La legge di Ohm. L'intensita' di corrente | 1 | 10 | ||||||
| e' dir prop alla ddp | 2 | |||||||||
| Nel caso di: 1: per tutti i metalli, | 1 | |||||||||
| e altri materiali. Es: grafite. | 2 | |||||||||
| 2: temperatura costante (del materiale) | 2 |
| 331 |
(4p) ∆R = kR ∆T |
La legge di Ohm, part 2. | 10 | |
| La resistenza dei metalli | 2 | |||
| aumenta all'aumentare della temperatura | 1 | |||
| L'incremento di resistenza e' dir prop | 1 | |||
| - al valore della resistenza | 1 | |||
| - all'incremento di temperatura | 1 |