| Ambito | Denominazione | |
|---|---|---|
| scuola materna | cosa | azione |
| scuola media | corpo | fenomeno |
| filosofia | forma statica | forma cinetica |
| Altre associazioni | a-temporale | temporale |
| sistema | fenomeno | |
| rappresentazione verbale | nomi | verbi |
| rappresentazione visiva | fotografie | films |
Il qualcosa sotto osservazione prende forma nella nostra mente o come forma statica o come forma cinetica (dinamica)
es:
| CINETIC | STATIC | |
|---|---|---|
| bio: | sviluppo organismo | portamento alberi |
| chm: | combustione | fiamma continua |
| fis: | movimento | equilibrio |
Cambia, varia, si muove, si altera, evolve,...
Si svolge nello spazio-tempo. Nelle forme cinetiche e' presente una dimensione
temporale, come loro caratteristica imprescindibile.
Resta fermo, non si muove, immobile, inalterabile, stabile
Si svolge/e' nel solo spazio.
E' descrivibile senza dover considerare il tempo.
Il qualcosa sotto osservazione non e' lui di per se stesso, in assoluto, una
forma statica o cinetica; dipende anche dal nostro processo mentale, da come
guardiamo, da come diamo forma, schematizziamo.
es: quando guardiamo un nostro animaletto domestico, lo riconosciamo come
nostro, come vivo, e questi dati non cambiano. Altri dati si: ingrassa,
invecchia, cambia posto.
Si da forma al qualcosa sotto osservazione in molti modi diversi, attraverso
piu' schemi, a volte come forma statica, a volte come forma dinamica. La
convivenza dei diversi schemi pone difficolta' di gestione. La convivenza di
diversi schemi e' inevitabile poiche' per conoscere e' indispensabile conoscere
piu' schemi e saperli coordinare tra loro.
RI-CONOSCERE IL MOTO COME FORMA CINETICA ref: mocamb
SISTEMI STATICI/DINAMICI ref: Sistemi statici - sistemi dinamici.
sta mo cose az
stare muoversi stasi movimento