^^Bivettore, area; cambiamento di coordinate.
Qui vogliamo calcolare l'area del bivettore con quest'idea:
	
		| Caso semplice | 
		     | 
		Caso qualsiasi | 
	
	
		 1°vt collineare al 
		1°vt base  | 
		  | 
		 vt in posizione 
		qualsiasi  | 
	
	- calcolare l'area nel caso semplice
 
	- per calcolare l'area nel caso qualsiasi: 
	cambiare il sistema di riferimento, portando il caso 
	qualsiasi nel caso semplice 
Ambiente
	- spazio vettoriale R² 
 
	- base ortonormale u1 u2 
 
	- 2 vettori: a e b
	- a= a1u1 + a2u2   ≡  
	(a1,a2)
 
	- b= b1u1 + b2u2   ≡  
	(b1,b2)
 
	 
	- a∧b  bivettore
 
Situazione semplice
	- a∧b  ha il 1°vt colineare al 1°vt base
	cioe': a= a1u1 + 0u2  
di conseguenza: formula semplice
A = a1b2   e' l'area orientata del bivettore.
Per calcolare l'area del bvt in una posizione qualsiasi:
	- ruotare il riferimento per collineare il 1°vtbase col 1°vt del bvt
 
	- calcolare il cambiamento di coordinate
 
	- applicare la sempice formula a1b2 con le nuove 
	coordinate.
 
Ricordo
Cambiamento di coordinate 
dovuto ad una rotazione.
Matrice di rotazione.
Matrice di una 
trasformazione lineare.
Nelle nuove coordinate 
	- base ortonormale u1' u2' 
 
	- a= a1'u1' + a2'u2' 
 
- b= b1'u1' + b2'u2' 
 
Per definizione-costruzione
	- a∧b ha il 1°vt, colineare al 1°vt base
 
	- a2' = 0
 
	- (1)  a1' = |a| = √(a1² + a2²) 
 
Cio' evita di calcolare a1' con la matrice.
Resta da calc b2'
(2)  b2' = -(senβ)b1 + (cosβ)b2 
 
	
		|  (3)    | 
		
cosβ = a1/|a| senβ = a2/|a|  | 
	
 
(4)  b2' =  (-a2b1 + a1b2)/|a|
sostituisco (3) in (2)  
 
A= a1'b2' = |a|*(-a2b1 + a1b2)/|a| 
= -a2b1 + a1b2 = a1b2 - 
a2b1  
 
Caso del prodotto scalare
Per definizione-costruzione
	- a·b ha il 1°vt, collineare al 1°vt base
 
	- a2' = 0
 
	- (1)  a1' = |a| = √(a1² + a2²) 
 
Cio' evita di calcolare a1' con la matrice.
Resta da calc b1'
(2)  b1' = (cosβ)b1 + (senβ)b2 
 
	
		|  (3)    | 
		
cosβ = a1/|a| senβ = a2/|a|  | 
	
 
(4)  b1' =  (a1b1 + a2b2)/|a|
sostituisco (3) in (2)  
 
a·b = a1'b1' = |a|*(a1b1 + a2b2)/|a| 
= a1b1 + a2b2   
 
 
 
Approfond
Come cambia quest'espressione al cambiare del riferimento?
A = a1b2   e' l'area orientata del bivettore 
nella situazione semplice.
 
Per chiarezza meglio mettere le lettere
 
 
Talk
Penso che questo sia il modo piu' profondo di pensare al bivettore, e quindi 
la sua comprensione, a posteriori della genesi storica.
 
1 o 2 elle ?
wp/Collinearità
fr: colinéaires