bivettore (=def) coppia ordinata di vettori, applicati nello stesso punto, in cui si considera applicato anche il bvt. vt1 e vt2 nome generico per i 2 vt ordinati.
parallelogramma orientato del bvt 2 suoi lati sono: 1° vt del bvt seguito dal 2° vt. Nel caso di vt paralleli o zero possiamo dire che non esiste, o verra' comodo dire nella traduzione algebrica che e' 0.
orientazione del bvt verso di rotazione da vt1 a vt2, fatta con angolo convesso.
orientazione dello spazio2D fissata una base di riferimento, e' il verso di rotazione che porta il 1°vt base sul 2°, fatta con angolo convesso.
Area del bivettore e' l'area del suo parallelogramma orientato, area orientata, area con segno + o -
dal punto di vista geometrico, nel senso che uno e' riconducibile all'altro.
Quindi cio' che diciamo per l'uno e' detto per l'altro.
rob: Uno puo' anche avere un suo motivo personale. Sommare rettangoli.
cioe' rappresentare tramite simboli e la loro manipolazione, l'ente geometrico e le manipolazioni geometriche.
a∧b bivettore, a vt1, b vt2
Vettori; prodotto vettoriale di 2 vettori.
Segmenti paralleli. Rapporto incrementale.
Computation of Areas of Oriented Figures by A.M. Lopshits
bivettore (=def) coppia ordinata di vettori, a cui e' associato:
il parallelogramma orientato i cui 2 lati consecutivi sono il 1' e 2° vt del bvt
bivettore (=def) coppia ordinata di vettori
1' e 2° vt consecutivi sono i lati del parallelogramma orientato del bvt