^^Sommare rettangoli.

 

"Sommare i rettangoli" puo' avere diversi significati

Sommare rettangoli per ottenere rettangoli

e' cio' che naturalmente accadeva accostandoli, se avevano la stessa altezzza.

Mi domandavo: ma come fare per ottenere un rettangolo se non hanno la stessa altezza ?

a parte rifare la stessa operazione per i rtg di ugual base.

Vedevo la "crescita proporzionale" nel piano cartesiano che mi suggerì:

sommare triangoli simili, e rettangoli simili,

che si concluse con somma di rettangoli sommando i lati corrispondenti.

Non c'era conservazione dell'area, ma mi ero liberato della necessita' di far combaciare rettangoli addendi, per addivenire ad un rtg somma secondo certe regole.

Il valore medio

rettangolo somma:

Bivettori

all'universita' un accenno ai bivettori, ma come curiosità, un extra.

Circa parallelogrammi orientati.

a∧b outer product

Somma di bivettori

Sommare rettangoli, sommare bivettori.

Diario

Motivi per l'inizio

1) Rappresentazione rettangolare della proprieta' distributiva.

2) Io mi chiedevo, dopo aver visto nel mio normale curriculo di studi, i vettori e la somma di vettori:

si puo' sommare 2 rettangoli per ottenere un rtg?

I vt sono racchiusi, come diagonale, in un rtg; cio' corrisponde a
"il rtg della somma e' la somma dei rtg degli addendi".
Una specie di "somma al vertice di 'rtg paralleli'".

Bello, ma mi domandavo se ci fosse una somma sensate che estendesse quella della Rappresentazione rettangolare della proprieta' distributiva, che e' costretta dall'avere un lato unguale nei 2 addendi, per congiungerli su tale lato, e sommare i rimanenti, generando il rtg somma che li contiene esattamente entrambi.

Come fare la somma nel caso di lati diversi?

R1: rtg minimo che li contiene entrambi

R2: rtg massimo contenuto da entrambi

R2: rtg con base uguale alla somma delle basi e intermedia tra le 2 altezze in modo tale da avere area uguale alla somma delle aree dei 2 rtg addendo.