^^Funzione vettoriale  f:X→Yⁿ , o f:X→Y₁xY₂x...xYn 

 

Il caso paradigmatico in fisica

e' la cinematica del punto

f:R→R³  dove  R=tempo,  R³ le terne di coordinate cartesiane dello spazio euclideo in cui viviamo.

        1 terna di coordinate   ↔ 3 coordinate

1 funzione a valori di terne  ↔  3 funzioni a valori singoli

La funzione vettoriale f:X→Yⁿ puo' essere vista come

n funzioni  fj:X→Y  j=1..n

Es  f:X→Y³  o   f:X→Y1xY2xY3    Y₁xY₂Y₃

f(x) = (y1,y2,y2)  e' data, si possono definire punto-punto

f1:X→Y  f1(x) := y1   alter   P1∘f    P1:Y³ →Y  proiezione su Y1   

f2:X→Y  f2(x) := y2             P2∘f

f3:X→Y  f3(x) := y3             P3∘f

si puo' quindi scrivere in breve

 

  1. Spazio vettoriale#proie_canonica_prod_cart.
  2. Funzione sezione (di funzione di piu' variabili); applicazione parziale.
  3. Operazioni punto a punto su funzioni e n-ple. Operazioni negli spazi funzionali.