pag | 351 | U11L1 |
P1 Temperatura e materia P2 Gli stati di aggregazione della materia P3 Agitazione termica e temperatura Sintesi pag374p1 |
|
pag | 356 | U11L2 |
P1 La dilatazione lineare dei solidi P2 La dilatazione volumica dei solidi P3 La dilatazione volumica dei liquidi P4 Il lago ghiacciato Sintesi pag374p3 |
copiare elaborato .odg|pdf
le prime 2 pagine.
Libro leggere pag360 U11L3 |
P1 Calore ed energia P2 Capacita' termica e calore specifico P3 Legge fondamentale termologia P4 L'equilibrio termico. Sintesi pag374 p4p5p6p7 |
Per i liquidi ed i solidi, quando non cambiano stato, con buona approssimazione vale la legge sperimentale:
Sottolineato: capacita' termica dipende dalla massa.
Libro leggere pag360 U11L3 |
P1 Calore ed energia P2 Capacita' termica e calore specifico P3 Legge fondamentale termologia P4 L'equilibrio termico. Sintesi pag374 p4p5p6p7 |
Come lz4.
Sottolineato: capacita' termica dipende dal materiale.
Volta precedente: capacita' termica dipende dalla massa.
Preparazione.
Presentaz rel: Ferro caldo in acqua fredda, massa uguale, per studiare come la T equilibrio dipende dal materiale.
Copiare relazione.
Libro leggere 29-1 pag368 U11L5 |
P1 La conduzione nei solidi P2 La legge della conduzione termica P3 Conduttori e isolanti termici P4 La convezione nei fluidi P5 L'irraggiamento P6 Il riscaldamento domestico Sintesi pag375 p9 |
Elaborazione
Termoergometro.
lab: rifatto esp Ferro caldo in acqua fredda, massa uguale raddoppiando la massa, per diminuire gli errori.
2C chi deve fare cc recupero resta in classe
TfQtrasferito tra 2corpi isolati.
cioe' gli effetti del calore entrato in un corpo,
vedere il grafico TfQ dell'acqua passano dal ghiaccio al vapore.
TfQtrasferito tra 2corpi isolati.
Riscaldamento; incremento di temperatura in funzione del calore assorbito.