^^Il volume del gas di particelle e' fatto dalla distanza tra le particelle.

Col modello "gas di particelle", come spiegare il variare del volume durante 
la compressione e l'espansione ?
	
		| il volume diminuisce il volume aumenta  | 
		 ↔ la distanza tra le particelle diminuisce  ↔ la 
		distanza tra le particelle aumenta.  | 
	
 
Durante la compressione e l'espansione, le 
particelle:
	- 
	non si creano durante l'espansione (per occupare spazio)
non si distruggono durante la compressione 
	(per lasciare spazio)
	- non variano di numero, sono immortali
 
	 
	- 
	non si espandono durante l'espansione
	non si comprimono durante la compressione
	(come le parti di un solido elastico)
	 
	- 
	In una sola parola-caratteristica: sono invariabili.
	In particolare: il nr di particelle non cambia (≡ e' invariabile). 
Per imparare a dirlo con frase italiana (invece che 
schema)
La diminuzione o aumento di volume totale si spiega 
col diminuire o aumentare della distanza reciproca delle particelle.
Animazione che permette di percepire 
l'invariabilita' del nr di particelle.
	
		
     | 
		  Il nr di particelle rimane costante. 
		In questo disegno: 8*4=32. 
   | 
	
L'animazione con una variazione di volume elevata 
(raddopio/dimezzo) non lo permette, quindi per esprimere al meglio ho fatto 
questa graduale.
 
Links
	- esOf: Modello del gas di 
particelle
 
	- Massa, volume, numerosita'. 
	Quantita'.
 
 
 
Guidai ins
l'ordine e' cosi' 

e non

 
poiche' ho pensato a una siringa tappata, che inizialmente e' piena d'aria a 
pressione atmosferica, e che viene compressa.