| 100 Esempio e spiegazione del moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei | 25 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Attenzione tb: nella 2a riga, disegnate in mm durante il cc.
PuntiTb: 3 i numeri + 1 intestaz |
Condizioni del moto (1e2): | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1: velocita' iniziale = 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 2: forza peso e' | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la sola rilevante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| UM tempo e lunghezza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| durata e spostamento di | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| una prima fase del moto | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| La regola si manifesta (= e'valida) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sempre: qualunque sia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la fase scelta | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nomi colonne BCD | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| B: posizione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| C: variazione posizione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| D: variazione della variazione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto BCD | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| B: quadrati dei numeri interi | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| C: numeri dispari | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| D: costante +2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
c: 1) lascio implicito che velocita' iniziale e' una condizione iniziale.
2) metto in chiaro l' = nella colonna x, poiche' i deboli la infilano in un'altra colonna e non scrivono piu' i Dx.
3) Accorciato altezza.
| 100 Esempio e spiegazione del moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei | 27 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Attenzione tb: nella 2a riga, Nota: le tracce del moto vanno disegnate in mm durante il cc.
PuntiTb: 3 i numeri + 1 intestaz |
Condizioni del moto (1e2): | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1: iniziali: velocita' iniziale = 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 2: forza peso e' la sola rilevante | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Riferimento spazio-tempo, si sceglie | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| arbitrariamente di comodo | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| una prima fase del moto, | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la sua durata e spostamento | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sono rispettivamente | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| unita' di tempo e lunghezza | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| La regola si manifesta (e'valida) ... | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| qualunque sia l'unita'. | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nomi BCD | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| B: posizione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| C: variazione posizione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| D: variazione della variazione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto BCD | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| B: quadrati dei numeri interi | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| C: numeri dispari | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| D: costante +2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 100 Esempio e spiegazione del moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei | 25 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Attenzione tb: nella 2a riga, Nota: le tracce del moto vanno disegnate in mm durante il cc.
Punti: 3 i numeri + 1 intestaz |
Condizioni del moto: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - iniziali: velocita' iniziale = 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - forza dell'aria trascurabile | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - A: progressione del tempo con una fissata | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| e arbitraria unita'. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| La regola si manifesta ... | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| qualunque sia l'unita'. | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - B: spazio-lunghezza, percorsa dall'inizio | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dato dai quadrati dei numeri interi | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - C: spostamenti consecutivi | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dato dai numeri dispari | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - D: variazioni degli spostamenti | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dato dal valore costante +2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
c: ho aggiunto una precisazione per i tempi, e ho detto esplicitamente che:
La regola si manifesta ... qualunque sia l'unita'.
c: ho tolto " ogni unita' di tempo
" poiche' ho parlato dei tempi a parte.
c: non ho ritenuto di dover precisare "quadrati dei numeri interi a
partire da zero", ma ho dato per scontato.
c: Ho preferito mettere le condizioni del moto all'inizio, aggiungendo le
condizioni di forza, oltre alla gia' presente condizione iniziale.
- C: spostamenti consecutivi, ogni unita' i tempo dato da: dai
numeri dispari
- B: spazio-lunghezza percorsao spostamento dall'originedato da: dai quadrati dei numeri interi a partire da 0
- C: spostamenti consecutivi dato da: dai numeri dispari
- D: variazioni degli spostamentidato da: dal valore costante +2
Condizioni iniziali: velocita' iniziale = 0
- B: coordinate delle posizionidate da: dai quadrati dei numeri interi a partire da 0.
- C: variazioni di posizione date da: dai numeri dispari.
- D: variazioni delle variazioni di posizione date da: dal valore costante 2.
Condizioni iniziali: velocita' iniziale = 0.
|
Esempio e spiegazione del moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Dove: - x = successione delle
posizioni, - Dx = successione delle
variazioni di posizione, - D(Dx) = successione delle
variazioni delle variazioni di posizione,
Nota: le tracce del moto vanno disegnate in mm durante il cc.
Questo modello del moto e' piu' semplice di quello completo poiche': La variazione di una variabile e' anch'essa una variabile. Dichiarazione del sistema di riferimento spazio-temporale:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Esempio e spiegazione del |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
c: ho preferito mettere in un'unica colonna l'uguaglianza con l'espressione quadratica poiche' e' piu' chiaro per gli allievi.
Le coordinate delle posizioni sono date dai
quadrati dei numeri interi a partire da 0.
Le variazioni di posizione sono date dai
numeri dispari.
versione piu' difficile
Le coordinate delle posizioni
sono date dai quadrati dei numeri interi
a partire da 0.
Le variazioni di posizione sono
date dai numeri dispari.
| 104 | Questo modello del moto ad acceleraz=k e' piu' semplice di quello completo poiche': | 3 | |
| - guarda solo alle variazioni | 1 | ||
| - piuttosto che alle velocita' di variazione | 2 |