Resoconto di 2 diverse partenze che ho fatto.
| x_2006 | L'oscillazione e' un movimento. |
|---|---|
| che relazione tra moto e oscillazione? | |
| le oscillazioni appartengono ai movimenti. | |
|
Bene, hai distinto. Apro una parentesi sulla terminologia insiemistica.Capisco cio' che dici come linguaggio comune, pero' "Appartenere" e' anche un termine specifico della matematica, della teoria degli insiemi. |
|
|
L'uso corretto del termine e':
|
|
|
Quindi nel linguaggio comune si capisce cio' che hai detto, pero' nel linguaggio specifico si dice ... |
|
| le oscillazioni sono un sottoinsieme dei movimenti. | |
| piu' formale ancora | |
| l'insieme delle oscillazioni e' un sottoinsieme dell'insieme dei movimenti. | |
| Volendo usare "appartenere", un modo formale di dire e': Una qualsiasi oscillazione appartiene anche all'insieme dei moti. |
i: rappresentare coi diagrammi insiemistici (o di Venn)
dida: "soprainsieme" non e' un termine conosciuto.
Gli allievi non sanno rispondere velocemente e allora parto con la classificaz
piu' alta: il mondo si divide in ... Cose e azioni.
Il moto e' ...
r: azione
d: quali sono le altre azioni che non sono moto?
d: I bimbi dicono: cose e azioni, i fisici dicono ...
Dopo aver detto che le oscillazioni sono un particolare tipo di moti, bisognerebbe dimostrarlo ... facendo cosa?
r: dando qualche esempio di moto che non sia oscillazione
| x_1990 | e' un movimento. |
|---|---|
| coincidono o si differenziano in qualcosa? | |
| Crivelli_1990 | >>> |
Per fare una Partenza larga ref: Domandare per indagare.
l'oscillazione