| e' un movimento. | |
| coincidono o si differenziano in qualcosa? >>> |
Per fare una Partenza larga ref: Domandare per indagare.
I compiti che seguono vanno a precisare questa larga domanda.
dida: la domanda puo' essere posta in vari modi:
La 1 specifica gia' che le oscillazioni sono dei movimenti.
La 2 esplicita che il soggetto dell'indagine sono le oscillazioni.
La 3 sottolinea il modo con cui si procede, indipendentemente dal soggetto
d'indagine.
| Borroni | Le oscillazioni si possono associare a: movimento del pendolo, lampadario, altalena. |
|---|---|
| Cainarca | Fili sospesi non tesi quando c'e' il vento. |
| Zambonin | Una foglia mossa dal vento oscilla. |
| Longoni | Le oscillazioni [del pendolo] sono dei movimenti orizzontali che vanno avanti e indietro, e contemporaneamente tendono ad andare verso l'alto. |
| Paradiso | Il filo a piombo se viene scosso da' origine a oscillazione; cioe'
quando un corpo ruota grazie ad una spinta iniziale e non con un motorino che
continua a farlo ruotare, altrimenti il pendolo acquisterebbe una forza
centrifuga e non sarebbe piu' un moto naturale. Ad oscillare non e' soltanto il filo a piombo, potrebbe essere anche un braccio: se noi lasciamo morbidi i muscoli del braccio e lo scuotiamo ci accorgiamo che il braccio dondola forse per meno tempo del pendolo, ma gli effetti saranno esattamente gli stessi. |
| Lucini | L'oscillazione del pendolo e' quel movimento a spirale o ellittico che
fa il pendolo quando viene mosso. Altri movimenti oscillatorii sono: una molla che viene tirata e subito lasciata; una nave quando il mare e' in tempesta; un temporizzatore che da' il tempo per poter suonare. |
| Savian | Un tipo di oscillazione e' quella del pendolo che, come abbiamo gia' potuto vedere in passato, e' estremamente difficile da descrivere a parole. Cosi' invece di utilizzare il linguaggio verbale utilizzo quello grafico. |
| Andreello | Mov della terra quando accade un terremoto, il suolo inizia a oscillare, a tremare. |
| Veronesi | Nella terra avvengono terremoti, che emanano oscillazioni, registrate e notate per mezzo di sismografi. |
| Andreello | Mov oggetti di una casa vicina alla ferrovia, che quando passa un treno iniziano a oscillare, e addirittura a muoversi. |
| Forgione | L'oscillare del pendolo avanti e indietro dell'orologio; l'alternarsi del giorno e della notte; il suono; il salire e il scendere le scale; andare avanti e indietro; la lancetta del contachilometri della macchina. |
dondolare, ciondolare, ...
Oscillazione: atto, effetto dell'oscillare.
Oscillare ...
- In meccanica: moto vibratorio di un corpo materiale intorno a una posizione
media di equilibrio.
OSCILLAZIONI d GRANDEZZE
Carimati: variazione periodica di una grandezza fisica, matematica e simili
es: oscillazione d forza, di frequenza, oscillazioni della febbre, della
temperatura, dei prezzi
OSCILLAZIONI GLACIALI
Alternanza di avanzate e ritiri dei ghiacciai dovuta a variazioni di clima.
OSCILLAZIONI GINNICHE
Esercizio del ginnasta al cavallo con maniglie, consistenti in oscillazioni
pendolari del corpo. Oscillazione frontale, dorsale.
Veronesi: l'oscillazione e' il movimento di un corpo che oscilla in diversi punti appeso ad un'estremita'.
| Verzeni | l'oscillazione e' un particolare tipo di movimento; secondo me
l'oscillazione e' un movimento che si compie su una semi-circonferenza o se
l'oscillazione e' minima, una parte di circonferenza. Definizione generale: possiamo definire oscillazione, quel particolare tipo di movimento che si sposta su un arco di circonferenza. |
|---|---|
| Bellini | oscillare significa fare un movimento che consiste in un movimento dal quale si hanno delle ripetizioni. |
| Borroni | l'oscillazione e' un movimento alternato di un corpo che compie una certa traiettoria |
| Cainarca | l'oscillazione e' un insieme particolare di movimenti i quali da un pv spaziale ripercorrono sempre gli stessi punti e non ne aggiungono altri, sia che non finiscano, sia che finiscano. |
| c: dimentica le oscillazioni forzate | |
| Mattioli | l'oscill e' un mov che compie un corpo alternativamente in 2 punti cardinali. |
| Munegato | l'oscillaz e' un movimento che puo' essere suddiviso in 2 fasi
principali: 1a fase = fase di andata 2a fase = fase di ritorno. vfig. |
Oscillazioni:
Carimati: le oscillazioni possono essere:
- infinite, come il battito del cuore, come l'acqua ecc...
- finite, come le oscillazioni del pendolo
Carimati: Le oscillaz, secondo me, si possono classificare in base alla
velocita': il mobile compie un movimento lento, a velocita' media, veloce.
Il mobile compie un movimento ad una velocita' variabile, come il battito d
cuore, il quale si manifesta lento se dormiamo, normale se siamo svegli ma non
affaticati, veloce se siamo svegli e affaticati.
Quitadamo:
oscillazioni continue
- il battito d cuore
- l'alternarsi del giorno e della notte
- il ciclo costante e continuo dell'acqua
- le oscillazioni che compie un moderno soprammobile
- ...
oscillazioni discontinue
- il pendolo
- qualsiasi oggetto appeso ad un filo
- ...
Crivelli: si possono classificare i movimenti-oscillazioni in diversi
movimenti che compiono:
avanti (destra), indietro (sinistra), avanti-indietro, movimenti circolari.
Bolis: oscillazione smorzata (che termina) / persistente (che non termina)
Borroni: ci sono vari tipi di oscillazioni:
- che si smorzano a poco a poco
- che sono mantenute
- che non vengono mantenute e che continuano ad andare
- mantenute in modo non costante, cioe' in certi momenti sono alimentate e in
altri no
- che in certi momenti sono smorzate e in altri no
Forgione: una oscillazione e'
- forzata = se impressa e mantenuta da una forza esterna
- smorzata = se, una volta suscitata, non e' piu' mantenuta, tendendo a
estinguersi in un tempo
- elettriche = si dicono correnti o tensioni elettriche variabili nel tempo con
legge periodica; a seconda della frequenza si distinguono infra-acustiche,
acustiche, ultra-acustiche.
Paradiso: ci sono 2 classi
- ha una forza continua
- ha una forza iniziale e poi si ferma
Zambonin: Penso che le cose che oscillano siano molte, sia che stiano
attaccante come le cime degli alberi, o come una piuma che viene trasportata
dall'aria.
Per me ci sono 2 tipi di oscillazioni
- oscillazioni che sono attaccate: foglia, pendolo, cime d alberi, un filo,
un'antenna
- oscillazioni che non sono attaccate: foglia, piuma, polvere
Cainarca: oscillazioni che
- hanno un punto fermo e un punto con la massima mobilita' es: pendolo
- non hanno un punto fermo e un punto con la max mobilita' es: pista
IN/FINIT
D'Ambrosi: se un movimento e' finito, si puo' trasformare pure in un movimento
infinito
es: un filo a piombo che si sta per fermare dopo un'oscillazione, quando si
esaurisce o quasi, io gli do un'altra spinta, ricomincia ad oscillare.
DURATA
Veronesi: con piu' aumenta la potenza di spinta, con piu' sara' la durata d
movimento. E al contrario, con minore e' la velocita', minore sara' il tempo di
movimento.
RELAZIONE OSCILL MOV
Andreello: secondo il mio parere l'oscillazione e' un movimento
c: pero' non va oltre a dire se sono o no la stessa cosa
Mattioli: oltre al mov che compiono, noi possiamo ordinare le oscillaz in base alla durata d oscill, e quindi:
- oscillaz che finiscono es: pendolo - non finiscono es: i mov d luna
Verzeni: oscillazione finite -> infinite.
Quitadamo: le osci d qualsiasi corpo appeso ad un filo si possono ordinare con
la semplice misurazione delle 2 distanze dei punti di fermata e il punto medio.
Facendo la somma delle 2 lunghezze si trova lo "spazio" percorso dal
mobile.
DIREZIONI. RPR e SIGNIFICAT. ref: drz
MOVIMENT LIBER/FORZAT. FORZ ATTIV/PASSIV
forz attiv : forz-ato aiutato spint motor-izzato
forz passiv: n-forzato libero n-spinto n-motor
RAPPRESENTAZ MOV LIBER/FORZAT
L F L F L F ----==========---------==========----============------>
q linea orientata composta da 2 tipi di tratto e' una rappresentazione
astratta grafico-simbolica, non confondiamola con la traccia di un movimento. E'
fatta dritta per comodita', ma potrebbe essere storta, il significato non
cambierebbe. Rappresenta:
- la progressione di un movimento scomposto in fasi sequenziali di mov
Libero/Forzato
- la progressione del tempo
- la progressione della lunghezza percorsa.
tit def es def es cl es eg ord es doc graf
olo fis altr ins
Andreello | + | + | | | | | | | | | | |2 5+
Bellini | + | + | + | | | + | + | | | | | |5 6m
Bolis | . | + | + | | | + | + | + | | | | + |6 7|
Borroni | + | + | | | | + | | | | | | |3 5m
Cainarca | + | + | + | | |++ | + | | | | | |6 7|
Carimati | + | + | + | + | + | + | + | | | | + | |8 7m
Crivelli | . | + | + | | | + | | | | | | |3 5m
D'Ambrosi | + | + | + | | | + | | | | | | |4 6|
Forgione | + | + | + | | |++ | + | | | | | |6 7|
Leone | - | + | ++| | | + | | ++| | | | |5 6m
Longoni | . | . | | | | | | | | | . | |0 4m
Lucini | - | + | | | | + | | | | | | |1 5|
Mantica | + | + | | | | | | | | | | |2 5+
Manzoni | + | + | | | | + | + | | | | | |4 6|
Mattioli | . | + | + | | | + | | | + | | | |4 6|
Munegato | + | + | ++| | | | | | | | | |4 6|
Paradiso | + | + | + | | | + | | + | | | | |5 6m
Quitadamo | + | + | | | | + | + | | + | + | | |6 7|
Ravizza | + | + | | | | | | | | | | |2 5+
Regonini | + | + | + | | | + | + | | | | | |5 6m
Ronchi | + | - | | | | + | | | | | | |1 5|
Savian | . | + | | | | + | |++ | | | | |4 6|
Spinato | - | . | | | | + | | | | | | |0 4m
Veronesi | . | + | + | | | + | | | | | + | |4 6|
Verzeni | + | + | + | | | | | | + | | | |4 6|
Zambonin | . | . | + | | | + | + | | | | | |3 5m
tit def es def es cl es eg ord es doc
olo fis altr ins
titolo = mettere un titolo, un buon titolo eg ins = espressione grafica insiemistica, diagramma di Wenn doc = documentato con le fonti di informazione graf = grafici
Corrispondenza: punti <-> voto punti: -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 voto : 4 4m 5 5+ 5m 6 6+ 7 7+ 7m
OSCILL FORZ/SMORZ, ALIMENT/?
OSCILL-ARE/AZIONI/ATORI. ESEMPI DEFINIZIONI PARTICOLARI/GENERALI. CLASSIFICAZ ORDIN