|
pV= NkT micro pV= μRT macro
|
p pressione del gas | |||||||||||||||||||||
| V volume del gas | ||||||||||||||||||||||
| N numero di molecole del gas | ||||||||||||||||||||||
| k costante di Boltzmann | ||||||||||||||||||||||
| T Temperatura assoluta del gas | ||||||||||||||||||||||
| μ numero di moli del gas | ||||||||||||||||||||||
| R costante dei gas perfetti | ||||||||||||||||||||||
| NA numero di Avogadro |
| 4 | solo le 2 formule | |||||||||
| -0,5 | manca la dichiarazione che N0 e' il numero di Avogadro | |||||||||
| +0,5 | legenda | |||||||||
| -0,5 | solo il passaggio, senza
|
| pV=NkT
|
NkT=pV
|
| 50 |
pV= μRT pV= NkT p=nkT
|
Nome frml: equazione di stato dei gas perfetti | 0,5 | 8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| p pressione del gas | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| V volume del gas | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| μ numero di moli del gas | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| R costante dei gas perfetti | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| T Temperatura assoluta del gas | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| N numero di molecole del gas | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| k costante di Boltzmann | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| NA numero di Avogadro | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| n concentrazione di molecole | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ecm energia cinetica media di traslazione
delle molecole |
1 |
| 107 | Calc volume di 1 mole di gas ideale, alla pressione atmosferica pATM
= 1,01 *105 N/m2, e temperatura T=300 °K. R= 8,31
J/(mole*K)
|
4 |
pV=NkT
| NkT | NkT | ||||
| V= |
|
p= |
|
||
| p | V |
NkT=pV
| pV | pV | pV | |||||
| N= |
|
T= |
|
k= |
|
||
| kT | Nk | NT |
I gas nelle condizioni ordinarie di pressione e temperatura hanno un comportamento cosi' simile tra loro, che e' possibile descriverli tutti con un unico modello: il gas perfetto.
| Moriconi_2C | Il comportamento dei gas nelle situazioni ordinarie di pressione e temperatura e' cosi' simile tra loro che e' possibile descriverli tutti con un unico modello: il gas perfetto. |
|---|---|
| Guadagnucci_2B | Si puo' utilizzare un modello per descrivere il comportamento di tutti i gas, pero' a temperatura e pressione ordinari. |
| Bertagnini | ... assumono comportamenti cosi' simili tra loro che sono riunibili sotto un unico modello: il gas perfetto. |
E' un modello matematico per descrivere il comportamento di tutti i gas.
"Tutti i gas" poiche' hanno un comportamento molto simile tra loro.
Pero' a temperatura e pressione ordinari.
Il gas perfetto e' un modello per tutti i gas, e cio' e' possibile poiche' hanno un comportamento molto simile tra loro, nelle condizioni ordinarie di presisone e temperatura.
c: e' un rivolto dell'originale, che parte pero' con il soggetto della frase, e iniziare col soggetto facilita chi sta imparando.