| 100 | 
    Sali. I piu' presenti sulla crosta terrestre:   
	silicati | 
    
    3 | 
    
    7 | 
  
  
  
    |   | 
    e poi carbonati, solfati                   Altri:
	nitrati, fosfati | 
    4 | 
      | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
  
 
  
    | 110 | 
    2 tipi di acidi, con 1 es. 1: idracidi,  HCl acido 
	cloridrico | 
    3 | 
    11 | 
  
  
  
    |   | 
    
composti da idrogeno e alogeno | 
    2 | 
      | 
  
  
  
     | 
    
2: ossiacidi, HNO3 acido nitrico | 
    3 | 
      | 
  
  
  
    |   | 
    
composti da idrogeno, non metallo, ossigeno | 
    3 | 
      | 
  
  
  
    |   | 
    
Cmq contengono sempre idrogeno e non metallo | 
      | 
      | 
  
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
  
    
  
    | 180 | 
    
    IUPAC = International Union of Pure and Applied Chemistry | 
    2 | 
    21 | 
  
	
    | 181 | 
    
    Nr atomico di un atomo (=def) nr protoni del nucleo | 
    2 | 
      | 
  
	
    | 182 | 
    
    Nucleo di elio 2p2n | 
    2 | 
      | 
  
  
    | 183 | 
    
    ione (=def) atomo elettricamente carico, poiche'  | 
    3 | 
      | 
  
	
    |   | 
    
    ha perso o acquisito 1 o piu' elettroni | 
    3 | 
      | 
  
	
    | 185 | 
    
    Massa elettrone vs massa protone: circa 1/1800 | 
    1 | 
      | 
  
	
    | 186 | 
    
    Elementi 1� gruppo: metalli alcalini, 1 elettrone esterno | 
    3 | 
      | 
  
	
    | 187 | 
    
    Elementi 7� gruppo: alogeni, 7 elettroni esterni | 
    2 | 
      | 
  
	
    | 188 | 
    Unita' di massa atomica, in kg: 1 amu = 1,66 * 10-27 
	kg | 
    3 | 
      | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
  
	
    | 190 | 
    Regola ottetto: tendere a 8 elettroni nello strato 
	esterno. | 
    3 | 
    7 | 
  
	
     | 
    Metalli alcalini perdere 1 elettrone, alogeni  
	acquistarne 1 | 
    4 | 
      | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    | 200 | 
    Calc volume di 1 mole di gas ideale, alla pressione atmosferica pATM 
	= 1,01 *105 N/m2, e temperatura T=300 �K. R= 8,31 
	J/(mole*K)
  
    |   | 
      | 
    μRT | 
      | 
    1*8,31*300 | 
      | 
      | 
     
  
    | 
    frml:
     | 
    
    V= 
     | 
    
     
     | 
    
         sost: = | 
    
    
  | 
    
              calc: = | 
    
    0,0247  m3 = dm3 
	24,7 | 
     
  
    | 2p | 
      | 
    p | 
    1p | 
    1,01*105 | 
    1p | 
      | 
     
 
		 | 
      | 
    4 | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
  
	
    | 
    210 | 
    
    Il pH e' una scala d acidita' o basicita' di una soluzione. | 
    
    3 | 
    
    19
     | 
  
	
    | 
     | 
    
    0 (zero) e' massima acidita', decresce fino a 7 | 
    
    3
     | 
    
     | 
  
	
    | 
      | 
    
    pH neutro in pratica tra 6,5 e 7,5 | 
    
    2 | 
    
      | 
  
	
    | 
      | 
    
    basicita' cresce da 7 a 14 | 
    
    2 | 
    
      | 
  
	
    | 
     | 
    
    Es3: limonata pH = 3. Succo uva pH= 4.  | 
    
    2 | 
    
     | 
  
	
    | 
      | 
    
     Succo gastrico pH= 
	1,4 | 
    
    1 | 
    
      | 
  
	
    | 
     | 
    
    pH influenza il colore delle ortensie: blu terreno molto 
	acido, 
     | 
    
    4
     | 
    
     | 
  
	
    | 
      | 
    
    rosa poco acido. | 
    
    2 | 
    
      | 
  
	
     | 
     | 
     | 
     | 
  
	
    | 
    220 | 
    
    I sali sono composti che si possono considerare derivati formalmente | 
    
      | 
    
    14 | 
  
	
    | 
      | 
    dagli acidi, sostituendo 1 o piu' atomi di | 
    
    3 | 
    
      | 
  
	
    | 
     | 
    idrogeno con un metallo | 
    
    2
     | 
    
     | 
  
	
    | 
      | 
    Si distinguono 2 tipi,. con 1 es.
     | 
    
      | 
    
      | 
  
	
    | 
      | 
    1: Sali binari, o alogenuri = metallo + alogeno. NaCl | 
    
    5 | 
    
      | 
  
	
    | 
      | 
    2: Sali ternari, o sali ossigenati. CaCO3
     | 
    
    4 | 
    
      | 
  
	
     | 
     | 
     | 
     | 
  
	
    | 
    230 | 
    
    Gli elettroni sono "legati" ai nucleo, nel senso che, guardando per: | 
    
    1 | 
    
    20 | 
  
	
    | 
      | 
    
    - forze: elettroni negativi, e protoni positivi si 
	attirano | 
    
    4 | 
    
      | 
  
	
    | 
      | 
    
    - energia: per separarli dal nucleo occorre energia, | 
    
    3 | 
    
      | 
  
	
    | 
     | 
    
    detta energia di legame. | 
    
    1
     | 
    
     | 
  
	
    | 
     | 
    
    Gli elettroni si muovono in orbitali disposti a strati, | 
    
    2
     | 
    
     | 
  
	
    | 
      | 
    
	ognuno con una sua energia di legame | 
    
    2 | 
    
     | 
  
	
    | 
     | 
    
    L'energia di prima ionizzazione: e' l'energia per separare
	
     | 
    
    1
     | 
    
     | 
  
	
    | 
      | 
    
 dall'atomo neutro isolato, in pratica gas, 
     | 
    
    4 | 
    
     | 
  
	
    | 
      | 
    
 l'elettrone con la minore energia di legame | 
    
    2 | 
    
     | 
  
	
     | 
     | 
     | 
     | 
  
	
    | 240 | 
    Preparazione sale. Reazione bilanciata. | 
      | 
    10 | 
  
	
		|   | 
		
	
		| 
		HCl | 
		
		 +   
		 | 
		
		NaOH 
		 | 
		
		  -->    
		 | 
		
		NaCl | 
		
		 +  
		 | 
		
		H2O 
		 | 
		
		            
		 | 
	 
	
		| acido | 
		  | 
		base | 
		  | 
		sale | 
		  | 
		acqua | 
		  | 
	 
 
		 | 
		6 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
HCl acido cloridrico            NaOH 
idrossido di sodio | 
		2 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
NaCl  cloruro di sodio               
H2O  
acqua | 
		2 | 
		  | 
	
	
     | 
     | 
     | 
     | 
  
	
    | 250 | 
    Preparazione sale. Reazione bilanciata. | 
      | 
    9 | 
  
	
		|   | 
		
	
		| 
		H2SO4 
		 | 
		
		 +  
		 | 
		
		Zn | 
		
		  -->    
		 | 
		
		ZnSO4 | 
		
		 +  
		 | 
		
		H2 
		 | 
		
		            
		 | 
	 
	
		| 
		acido | 
		
		  | 
		
		metallo | 
		
		  | 
		
		sale | 
		
		  | 
		
		idrogeno | 
		
		  | 
	 
	 
		 | 
		6 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
H2SO4  acido solforico           
Zn  
zinco | 
		2 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
ZnSO4 solfato di zinco            | 
		1 | 
		  | 
	
	
     | 
     | 
     | 
     | 
  
	
    | 260 | 
    Bilanciare. | 
      | 
    18 | 
  
	
		|   | 
		
	
		| 
		1 | 
		
		2 | 
		
		KOH | 
		
		+ | 
		
		  | 
		
		H2SO3 | 
		
		  --> | 
		
		  | 
		
		K2SO3 | 
		
		+ | 
		
		2 | 
		
		H2O | 
		 
	
		| 
		2    
		 | 
		
		2 | 
		
		HCl 
		 | 
		
		+  
		 | 
		
		  | 
		
		Zn | 
		
		  -->    
		 | 
		
		  | 
		
		ZnCl2 | 
		
		+  
		 | 
		
		  | 
		
		H2 
		 | 
		 
	
		| 
		3 | 
		
		  | 
		
		H2SO4 | 
		
		+ | 
		
		  | 
		
		Ba(OH)2 | 
		
		  --> | 
		
		  | 
		
		BaSO4 | 
		
		+ | 
		
		2 | 
		
		H2O | 
		 
	
		| 
		4    | 
		
		6 | 
		
		HCl 
		 | 
		
		+  
		 | 
		
		2 | 
		
		Al | 
		
		  -->    | 
		
		2 | 
		
		AlCl3 | 
		
		+ 
		 | 
		
		3 | 
		
		H2 
		 | 
		 
	
		| 
		5 | 
		
		  | 
		
		H3PO4   | 
		
		+ | 
		
		3 | 
		
		NaOH | 
		
		  --> | 
		
		  | 
		
		Na3PO4   | 
		
		+ | 
		
		3 | 
		
		H2O | 
	 
	
		| 
		6 | 
		
		  | 
		
		K2SO4 | 
		
		+ | 
		
		  | 
		
		CaCl2 | 
		
		  --> | 
		
		  | 
		
		CaSO4 | 
		
		+ | 
		
		2 | 
		
		KCl | 
		 
	 
		 | 
		  | 
		  | 
	
	
     | 
     | 
     | 
     | 
  
	
    | 270 | 
    Eq stato gas ideale. Ricavare ognuna delle grandezze. (= Tutte le frml inverse.)
    
	 | 
      | 
    5 | 
  
	
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
31 sigle, 1p ogni sigla dalla 7 in poi; per cui il max e' 25.