^^Energia interna gas perfetto U = 
N(3/2)kT = n(3/2)RT.
				
Energia interna di un gas perfetto:
	- Gas monoatomico: e' solo energia cinetica: poiche' non c'e' interazione tra i 
	corpuscoli, che incameri e rilasci energia.
		- U=NU1   l'en cinetica totale e' la somma dell'en cinetica 
		delle singole particelle
 
	
	 
	- Gas poliatomico
		- U=NU1   l'en totale e' la somma dell'en delle 
		singole particelle
 
	
	 
In ogni caso U=NU1  
Gas monoatomico
l'en cinetica e' solo en cinetica di traslazione 
	degli atomi, e' trascurabile la rotazione dell'atomo
	- K=(3/2)kT En 
	cinetica media di traslazione di una particella nel moto termico 
 
	- U=NU1 = N(3/2)kT
 
Gas bi-atomico
es: N2 azoto biatomica. 
Modello: 2 punti materiali legati.
Per calcolare l'energia interna bisogna rifarsi al Principio di equipartizione 
	dell'energia, valutando quanti sono i gradi di liberta' dell'energia.
L'energia totale della molecola e' la somma di 3 componenti:
	- en cinetica traslazione: 3 gradi di liberta'
 
	- en cinetica di rotazione: 2 gradi di liberta'
 
	- en vibrazione = en cinetica + en potenziale = 2 gradi di liberta'
 
Probabilita' per la molecola di essere nello stato di energia E.
L'energia e' quantizzata
	- di rotazione e' quantizzata, in quanto legatal al momento angolare, che 
	e' quantizzata
 
	- vibrazionale e' quantizzata, in quanto stati legati
 
Effetto totale
	
		| T bassa | 
		    | 
		solo en traslaz | 
		    | 
		cV= 3/2R | 
	
	
		| T media | 
		  | 
		anche en rotaz | 
		  | 
		cV= 5/2R | 
	
	
		| T alta | 
		  | 
		anche en vibrazione | 
		  | 
		cV= 7/2R | 
	
In particolare il calore specifico del gas biatomico varia al variare della 
T.
Links
	- Moto termico.
 
	- Traslare; energia cinetica del moto traslatorio.
 
	- Moto corpo rigido; 
energia cinetica del moto di corpo rigido EC= ECTrasl + ECRot = ½mvG2 + ½IGω2.
 
	- Costanti fisiche. 
 
				
 
Approfondimento
Come memorizzare la formula
U = (3/2)NkT   forma matematica: prima il coefficiente numerico
U = N(3/2)kT   ricorda l'origine nella dimostrazione, inoltresi 
ripassa che l'en cinetica della singola particella e' (3/2)kT
Talk
P(E) = exp(-E/(kT))