Qui indagare, la' relazione | Rel2 | Rel_2013 | Mappa
Ruota e perno. La forza per far girare la ruota, la puleggia.
Mosti_12 | Attrito diretto e attrito con pulegge. |
---|---|
Ferrari_12 | Sistema di carrucole e forza di attrito. |
Sacchelli_12 | Si dice che il comportamento dell'attrito e' lo strisciamento. |
---|---|
Grassi_12 | Le carrucole, a differenza del sistema a strisciamento, permettono di tirare con la stessa forza del peso. |
Mosti_12 | Il moto necessita di una maggiore intensita' con l'attrito diretto
con il sostegno, mentre e' di molto attenuato con l'uso delle carrucole. Se abbiamo lo strisciamento, il moto orizzontale richiedera' una minore forza rispetto a quello verticale, mentre in entrambi i casi e' uguale avendo le pulegge. |
Lazzini | Si conferma il comportamento dell'attrito di strisciamento. |
Anche qui la mentalizzazione iniziale e' "sollevare", ma analogo risultato si ha nel "cedere" a velocita' costante, o nello stare.
ansa mobile della fune = lato mobile della fune
c: vuole essere generale, ma si appesantisce, ho preferito come in relazione.
EG = energia gravitazionale
Questi sono disegni uniti. I disegni separati sono stati ritoccati bitmap, alcuni fatti direttamente bitmap.
ho preso ispirazione
da
e
fatto
nomefile fune_ansa_1capofisso_1mobile.htm abbreviato in fune_ansa.htm