^^Ruota e perno. La forza per far girare la ruota, la puleggia.
Le ruote sono usate in combinazione con gli assi, a cui la ruota può essere
solidale, o girare.
Ruota e asse possono essere accoppianti strisciando o per mezzo di
cuscinetti.
La forza per fare girare la puleggia, come la forza per far girare la ruota
del carro, o della bicicletta.
- Per fare girare la puleggia occorre una forza, a causa della forza di attrito
tra perno e ruota.
- Il perno e foro possono strisciare uno sull'altro, o l'accoppiamento cinetico
tra perno e ruota puo' farsi con un
Cuscinetto a sfera o a rullo.
- Maggiore e' il raggio della ruota, minore e' la forza per farla ruotare,
poiche' il braccio della forza e' aumentato.
La forza per far girare la puleggia con una fune
Anche la fune consuma energia:
- deformazione della fune: sia per curvare, sia quando viene pressata
nella gola della puleggia. La deformazione non restituisce tutta l'energia
necessaria a farla.
- la fune striscia inserendosi nella gola, e disinserendosi.
Esempi
Carrucole.
Dmd equivoca
La riduzione dell'attrito offerta dalla ruota è dovuta:
? al fatto che l'attrito è limitato alla zona di contatto tra la ruota e
l'asse
? la leva costituita dalla ruota con fulcro nel centro riduce la velocità di
sfregamento
? e' maggiore quanto maggiore è il diametro della ruota.
Esempio
Testo: Un oggetto pesante 100 Kg (981 N) trainato per 10 m su una superficie
con μ = 0,5.
Svolgimento: Il lavoro richiesto per vincere l'attrito è di 981 × 10 × 0,5 =
4905 J.
Consideriamo lo stesso oggetto montato su 4 ruote. Lo strisciamento
ruota-perno ha lunghezza minore di quella percorsa dal carro.
Numerico:diametro ruote 1,2 m; diametro asse 12 cm; coefficienti di
attrito perno-ruota uguale a quello dello strisciamento.
Links
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruota
ix Rotazione, ruotare, moto
rotatorio.