![]() |
![]() |
forza di contatto | e' la forza totale |
forza tangente di contatto | e' la forza di attrito |
forza perpendicolare di contatto | e' la forza premente |
Forza di contatto ≡ Forza di contatto materia-materia.
Premuto dalla catena di forze.
Es: la mia mano preme l'altra poiche' il braccio la preme.
Situazione: 2 corpi a contatto, fermi o in moto relativo |
Es per fissare le idee: 2 corpi solidi che scivolano uno sull'altro |
Disegno d risultante delle forze di contatto distribuite sulla superficie |
Legenda = F risultante delle forze subite dal corpo A |
Convenzione: il punto di applicazione delle forze e' nella coda |
Osserviamo: - ognuno dei 2 corpi subisce e fa una forza di contatto |
- una l'opposta dell'altra, come detto nel principio di azione e reazione |
In questo caso: sono una coppia repulsiva |
Img2:Scomposizione: la forza di contatto viene scomposta in 2 |
-1 forza normale (=perpendicolare) al piano |
-2 forza tangenziale |
Origine delle forze, detto in modo semplice |
-1 nel caso dei solidi e' la forza elastica o viscosa |
-2 e' da identificarsi con la forza di attrito |
La forza di contatto nasce per effetto del contatto di 2 corpi. I corpi possono essere fermi o in moto (relativamente uno rispetto all'altro; ovviamente la visione fisica e' la relativita' del moto).
La forza di contatto c'e' tra materiali di tutti i tipi.
Forza di contatto tra:
solido | liquido | gas | |
---|---|---|---|
solido | sol-sol | sol-liq | sol-gas |
liquido | liq-liq | liq-gas | |
gas | gas-gas |
Questa tabella e' usata anche in altri casi >>>
La forza di contatto solido-solido ha caratteristiche diverse da quella di
contatto solido-fluido: la forza di contatto coi fluidi in quiete e' sempre
normale alla superficie, mentre nel caso dell'attrito solido-solito esiste la
forza di attrito statico, tangente alla superficie, che nei fluidi non c'e'.
Forza di contatto, sistema di forze di contatto, risultante del sistema di forze di contatto, torcente del sistema di forze di contatto, globale, loccale.
Quindi parlare della forza di contatto, di 1, e' perche' si considera un caso semplice: il sistema di forze e' equivalente ad 1 sola forza, la risultante, il momento del sistema di forze e' zero.
Nel caso del contatto solido-solido
Anche nel caso di contatto solido-liquido e solido-gas, la forza tangenziale e' da identificarsi con la forza di attrito.
La forza di contatto in statica:
- tra solidi puo' avere inclinazione qualsiasi
- se uno dei materiali e' fluido, la forza di contatto statica e' perpendicolare
alla superficie di separazione. ref: Pressione; legge di Pascal.
Sia l'una che l'altra, pero' siccome nello studio della dinamica la scelta
standard e' quella di studiare il sistema di forze subite dal corpo, di
conseguenza "forza di contatto" senza altra specificazione si
riferisce in primis alla "forza di contatto subita" .
Es un corpo stretto tra le ganasce di una morsa: subisce forza di contatto da
ognuna delle ganasce.
Es: il corpo legato da una corda; l'elastico sul polso.
Quelle che tengono assieme il materiale. In tal caso la forza di contatto non
e' piu' semplice come quella tra 2 superfici piane appartenenti a 2 solidi
separati, bensi' e' un sistema di forze di contatto.
Es: pensiamo al caso di una barretta sottoposta a torsione.
attrattiva: Da approfondire
Dicevo "forza tangenziale", poi mi sono reso conto che forse l'uso standard e' "forza tangente", che in effetti e' meglio.