Forza di sostegno sul piano inclinato,
|
La forza di discesa |
Fissiamo l'attenzione sulle forze subite dal corpo.
D: Perche' su quelle subite dal corpo, e non su tutte ? cioe' anche quelle subite dal piano inclinato ? E quelle fatte ?
Forze equilibranti la forza peso
Occorre dare un nome alle forze per poterne parlare.
puo' equilibrare o no.
Puo' equilibrare con una direzione qualsiasi.
A seconda della direzione con la quale equilibra, sara' necessaria una forza diversa.
Se la forza esterna e' perpendicolare al piano, non puo' equilibrare.
.ggb | 2B 26 novembre 2013. Siccome la programmazione e' stata improvvisata sviluppandosi su un dialogo insegnante-allievi, riletta a posteriori risulta difficoltosa poiche' manca la logica del discorso in cui era immersa, quindi chiarisco spezzando lo sviluppo ragionato a posteriori in sottoprogrammi: |
.ggb | scomposizione della forza premente (peso) in componente tangente e perpendicolare al piano. Libro B3fg3B 2C 29 novembre 2013 |
![]()
|
forza tangente, ottenuta per scomposizione partire dalla forza di contatto. Qui e' mostrata solo la componente tangente della forza di contatto. Nel caso di un corpo appoggiato sul piano inclinato, la forza di contatto e' il peso del corpo. |
![]() |
con l'aggiunta della forza equilibrante la forza tangente. |
.xcf |
Forza tangente
ottenuta per scomposizione partire dalla forza di contatto
ottenuta per scomposizione ortogonale a partire dalla forza di contatto.
ottenuta per proiezione ortogonale a partire dalla forza di contatto.
Premessa: il soggetto di studio e' il sistema di forze subito da un corpo e il suo equilibrio.
![]() |
Situazione: Un corpo in equilibrio poggiato su un piano inclinato. Per studiare l'equilibrio del corpo, prima di tutto bisogna individuare le forze subite dal corpo: - la forza peso, distribuita nel volume del corpo - la forza di contatto del piano inclinato, distribuita sulla superficie di contatto. |
![]() |
Disegno
delle forze. Risultanti La risultante delle forze peso e' equilibrata dalla risultante delle forze rimanenti.
Suggerimenti per il disegno. L'altezza del piano inclinato e' meta' della base: 10base x 5altezza. |
![]() |
Disegno delle forze. Scomposizione, la forza di
contatto viene scomposta in 2:
Nella geometria del sistema di forze del piano inclinato, notiamo che il triangolo delle forze, che e' simile al piano inclinato, non e' pero' una sua rotodilatazione, c'e' di messo un ribaltamento. Questo e' uno dei motivi della difficolta' di riconoscere-dimostrare che i 2 triangoli sono simili. |
![]() |
Le forze del piano inclinato disegnate in una riferimento diverso da quello standard: il piano inclinato e' disegnato orizzontale nella rappresentazione | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
Riconoscere che: - corpo appoggiato su piano inclinato (situaz 1) - e forza inclinata che preme un corpo contro un piano (situaz 2) - hanno lo stesso sistema di forze
|
|||||||||||||||||||||||||
|
Forza e accelerazione tangente sul piano inclinato senza attrito.
Premessa: il soggetto di studio e' il sistema di forze subito da un corpo e il suo equilibrio. |
||||||||||||||||||||||||||
Situazione: Un corpo in equilibrio poggiato su un piano inclinato. Per studiare l'equilibrio del corpo, prima di tutto bisogna individuare le forze subite dal corpo: - la forza peso, distribuita nel volume del corpo - la forza di contatto del piano inclinato, distribuita sulla superficie di contatto. |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
Disegno
delle forze. Risultanti La risultante delle forze peso e' equilibrata dalla risultante delle forze rimanenti.
Suggerimenti per il disegno. L'altezza del piano inclinato e' meta' della base: 10base x 5altezza. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
Disegno delle forze. Scomposizione, la forza di
contatto viene scomposta in 2:
Nella geometria del sistema di forze del piano inclinato, notiamo che il triangolo delle forze, che e' simile al piano inclinato, non e' pero' una sua rotodilatazione, c'e' di messo un ribaltamento. Questo e' uno dei motivi della difficolta' di riconoscere-dimostrare che i 2 triangoli sono simili. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
Le forze del piano inclinato disegnate in una riferimento diverso da quello standard: il piano inclinato e' disegnato orizzontale nella rappresentazione | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
Riconoscere che:
|
|||||||||||||||||||||||||
|