![]() |
![]() |
La forza di contatto e' distribuita sulla superficie di contatto.
La forza di contatto subita dall'altro corpo e' opposta, cosi' come detto dal principio di azione e reazione
![]() |
![]() |
2
4 |
237 | Situazione: 2 corpi a contatto, fermi o in moto relativo | 1 | 9 |
Es per fissare le idee: 2 corpi solidi che scivolano uno sull'altro | 1 | ||
Disegno d risultante delle forze di contatto distribuite sulla superficie | 2 | ||
Legenda = F risultante delle forze subite dal corpo A | 1 | ||
Convenzione: il punto di applicazione delle forze e' nella coda | 1 | ||
Osserviamo: - ognuno dei 2 corpi subisce e fa una forza di contatto | 1 | ||
- una l'opposta dell'altra, come detto nel principio di azione e reazione | 1 | ||
In questo caso: sono una coppia repulsiva | 1 | ||
237 | Img2: Scomposizione: la forza di contatto viene scomposta in 2 | 1 | 5 |
-1 forza normale (=perpendicolare) al piano | 1 | ||
-2 forza tangenziale | 1 | ||
Origine delle forze, detto in modo semplice | |||
-1 nel caso dei solidi e' la forza elastica o viscosa | 1 | ||
-2 e' da identificarsi con la forza di attrito | 1 |
cc Forze: riconoscerle; sistemi di forze; forza vettoriale; forza peso, di Archimede, di attrito.
cc Pressione e forza di contatto.
Situazione: un corpo scivola su un altro. Disegno delle forze di contatto. A causa del contatto: - ognuno dei 2 corpi subisce una forza di contatto, - una l'opposta dell'altra - cosi' come detto dal principio di azione e reazione. F = risultante delle forze di contatto subite dal corpo A. |
![]() |
Scomposizione, la forza di contatto viene scomposta in
2:
|
![]() |