^^Misurare il periodo di 
oscillazione di un pendolo. dirfa
Dire come si fa. Accorgimenti sperimentali. 
Occorre sviluppare abilita' sperimentali, la fisica e' una scienza 
sperimentale.
	- Come misurare i tempi a mano.
- Errore di start e stop watch.
- Cronometrare prendendo 
prima il ritmo, per diminuire l'errore di start-stop.
- Ripetere la misura, per misurarne la variabiita'. 
	Ripetere almeno 3 volte ogni 
misura, per assicurarsi di saper ripetere abbastanza bene.
- Misurare il periodo con un orologio che segni almeno il decimo di 
	secondo, poiche' se segna solo i secondi e' una misura troppo grossolana. 
	
		- Se si ha solo l'orologio che misura i secondi, misurare la durata di 
		10 osci.
 
-  Individuare la posizione di 
sgancio
- Scrivere gli strumenti di misura usati
		- il tipo di orologio usato, e la sua sensibilita', cioe' se misura il 
		secondo, il decimo, il centesimo, o il millesimo.
- ...
 
- Useremo il pendolo per ulteriori esperimenti, con lunghezza fino a 2m. 
	Quindi conviene gia' avere un filo lungo a sufficienza: 2m + quello che 
	serve per poterlo agganciare. Si puo' usare il filo da cucito, sottile e 
	resistente, o cordicina, spago, ecc ...
Il compito si puo' svolgere in piu' modi:
	- Misurare il periodo di 1 osci.
- Misurare il periodo di 10 osci e dividerlo per 10.
Analogo a:
	- Misurare il peso di 1 foglio.
- Misurare il peso di 10 fogli e dividerlo per 10.
	- Contare le oscillazioni. Quante oscillazioni ha fatto il pendolo ?
	
Come influisce la precisione del cronometro ?
	- 
	Misurando i tempi al secondo puo' accadere di ottenere sempre la stessa misura
 Es: 11 secondi per la durata di 10 oscillazioni di un pendolo lungo 30 cm.
 Pero' si potrebbe misurare anche 10.
 
- 
Misurando i tempi al decimo di secondoE' praticamente sicuro ottenere risultati diversi
 Es: 10,7  10,8  10,9  11,0  11,1  11,2  11,3   
in tutto 7 valori
 
- 
Misurando i tempi al centesimo di secondoE' praticamente sicuro ottenere molti risultati diversi
 Es: 10,70  10,71  ...  11,28  11,29  11,30   
in tutto 61 valori
 La stessa dispersione della misura al decimo, solo che i numeri che si possono 
ottenere sono 10 volte tanto, poiche' i centesimi sono 10 volte di piu' dei 
decimi.
 
- 
Misurando i tempi al centesimo di secondo ...
 
L'ideale e' 
ripetere esattamente tutte le misure con lo strumento piu' preciso, invece 
accade che misurando i tempi almeno al decimo di 
secondo, le misure risultano spesso diverse.
In generale: misurando con strumenti sufficientemente sensibili la misura non sara' 
mai uguale.
 
 
Guida ins
 
Mi e' venuto da dire
Misurare la durata di 10 oscillazioni e 
dividere per 10, per aumentare la precisione, "distribuendo l'errore di 
start-stop su tutti i cicli".
"distribuendo l'errore di start-stop su tutti i cicli"
intuitivamente a me dice, ma non proprio razionalmente, quindi e' meglio non 
dire.