^^Onde in un fluido.
Velocita' di propagaz onda longitudinale in
un fluido omogeneo
|
|
Caso: gas perfetto, e compressione isoterma. |
| ρ densita' del mezzo in equilibrio |
| |
|
|
In generale: |
| k modulo di compressione del mezzo |
| ρ densita' del mezzo in equilibrio |
|
|
modulo di compressione di un fluido |
| ∆p variazione di pressione del fluido |
| ∆V/V variazione relativa di volume causata da ∆p |
Modulo di compressione di un gas perfetto
Compressione adiabatica
pV=NkT. Le compressioni sufficientemente veloci si possono modellare come
adiabatiche, pero' per variazioni di pressione sufficientemente piccole, le
possiamo modellare anche come isoterme.
Compressioni isoterma
pV=cost in astratto: xy=k inversa proporzionalita'
D(pV)=0 d(pV)=0
pdV+Vdp = 0 dp/p + dV/V = 0
dp/(dV/V) = -p
Links
Proporzionalita' inversa.
Domande
cc Onde; quiz. |
cc Suono; quiz.
| 305 |
√(k/ρ) |
= v velocita' di propagaz onda longitudinale in
un fluido omogeneo |
2 |
| k modulo di compressione del mezzo |
|
| ρ densita' del mezzo in equilibrio |
|
| 310 |
∆p/(∆V/V) |
= k modulo di compressione di un fluido |
2 |
| ∆p variazione di pressione del fluido |
|
| ∆V/V variazione relativa di volume causata da ∆p |
|
| 305 |
|
= v velocità propagaz onda longitudinale in fluido omogeneo |
3 |
6 |
| k modulo di compressione del mezzo |
1 |
|
| ρ densita' del mezzo in equilibrio |
2 |
|
| | | | |
| 306 |
|
= k modulo di compressione di un fluido |
2 |
5 |
| ∆p variazione di pressione del fluido |
1 |
|
| ∆V/V variazione relativa di volume causata da ∆p |
2 |
|
| | | | |