^^Verificare la somma
delle correnti ai nodi. 1° Principio di Kirchhoff.
Qui indagine, la' Rel_2011|Rel_2012|2015
Premessa teorica.
- Misuro la corrente di ...
- Disegno di reti elettriche. Da ricopiare prima
dell'attivita'.
- Facoltativa (sensata?):
Misurare la corrente di corto circuito di un generatore limitato in
corrente.
DISEGNARE I CIRCUITI.
Il disegno del circuito e' parte importante della relazione, poiche' E'
NECESSARIO DISEGNARE I CIRCUITI PER POTERLI COSTRUIRE E CAPIRE.
In questa relazione non c'è grafico da fare, c'è da disegnare i circuiti.
Copiare ogni circuito. Usare colori diversi per componenti e collegamenti.
Presentazione: serie
parallelo: 2011.odg|pdf
| 2012.odg|pdf
Multimetro, predisporre ad amperometro.
Addendum:
Corto
circuito bipolo. Amperometro.
Relazione tra:
- Additivita' della corrente
- Calibrazione del'amperomentro
- Definizione dell'intensita' di corrente
ref: Amperometro. Calibrazione.
Verifica della calibrazione.
Lg:
Misurare la corrente elettrica = misurare l'intensita' della corrente
elettrica.
Conclusione allievi
| Albani |
La somma delle correnti entranti in un nodo e' uguale alla somma delle
correnti uscenti (come dire il principio di Kirchhoff). |
| Gianfrances |
Nel punto di divisione della corrente, la corrente si distribuisce
uniformemente perche' le resistenze sono uguali. Quindi: resistenze uguali ↔
correnti uguali. |
Links
- Amperometro.
- Legge della corrente elettrica ai nodi, 1°
principio di Kirchhoff.
- Misurare la ddp col voltmetro, di lampadina e resistore
collegati in serie.
Guida ins
Titolo
- Esperimento sull'additivita' della corrente elettrica.
- Additivita' corrente elettrica. Esp.
- Verificare l'additivita' della corrente.
- Verificare la somma delle correnti ai nodi. 1° Principio di Kirchhoff.
- Corrente, parallelo, amperometro.
- Collegamento in parallelo di 2
resistori. Uso dell’amperometro. Verifica dell’additivita’ della corrente
elettrica ai nodi.
- Misurare la corrente con l'amperometro, di 2 bipoli in parallelo, e
dell'ingresso e di uscita.
-
-