^^Rete elettrica,
tensione, corrente, resistenza. Attiv3. Lab
2E
2I
Ri-conoscere
1. le regole di comportamento delle reti elettriche
2. le grandezze elettriche
Scopo: rivedere le reti per interpretarle teoricamente.
Per descrivere il comportamento della rete si usano i concetti di:
- tensione elettrica ai capi di un bipolo.
- E' la causa della corrente.
- Ha la sua origine nei generatori,
- ma poi si propaga in tutta la rete,
- e si trova ai capi di ogni bipolo,
- e tra 2 poli qualsiasi della rete.
- Paragone: come la catena distribuisce la forza generata dalla ruota
dentata motrice a tutte le ruote dentate condotte.
- corrente elettrica che attraversa un bipolo, cioe' entra da un polo ed
esce uguale dall'altro.
- resistenza elettrica di un bipolo, e
- conduttanza elettrica, che e' la sua grandezza reciproca.
G=1/R R=1/G
RG=1.
- Paragone: frequenza e periodo nei fenomeni ciclici:
f=1/T T=1/f fT=1 f=N/t T=t/N
- Potenza elettrica di un bipolo (def) la potenza della trasformaz di
energia fatta dal bipolo, da energia elettrica a quelle tipiche del bipolo
- Es: la lampadina ad incandescenza trasforma en elettrica luce;
- Es: motore elettrico trasforma en elettrica in en cinetica; e calore
in tutti i casi viene inevitabilmente creato anche calore, che e' energia
inutile.
la ddp (differenza di potenziale ≡ tensione) creata dalle pile si
distribuisce nel circuito in modo da mantenere la stessa corrente in ogni bipolo
dim: altrimenti si avrebbero accumuli di carica ai poli, che farebbero variare
la ddp, e quindi la corrente, e quindi il regėme sarebbe variabile e non
continuo; invece lo vediamo stazionario tramite la luminosita' costante delle
lamp. //endim.
Se i bipoli sono identici, allora ai capi di ogni bipolo c'e' una ddp uguale.
In totale, se i bipoli sono identici, nel circuito serie i bipoli hanno
uguale tensione e corrente.
Costruire la rete. Topologia e topografia della rete.
Topologia
- poli (def) i punti collegabili dei componenti
- nodo (def) sono collegati 3 poli (rami)
- rami, bipoli (def) collegano 2 nodi
- maglia (def) un percorso chiuso senza incroci. Es: 8 incrocia.
Aggiungere 1 bipolo.
- aggiungere in serie ad 1 polo. Occorre staccare il polo dalla rete.
- aggiungere tra 2 poli. Non occorre staccare.
- aggiungere in parallelo (def) i 2 poli di un bipolo, o di un pezzo
di ramo, o di un ramo
- non in parallelo.
- non esiste altro tipo di aggiunta.
Il comportamento della rete
La potenza della trasformaz di energia del bipolo dipende dalla sua:
tensione, corrente, resistenza.
Links
