Usiamo lo spazio come linguaggio metaforico quando
usiamo le relazioni spaziali per esprimere relazioni che non sono spaziali
Tempo; La metafora spaziale del tempo. Spaziologia temporale. Linea del tempo.
E' evidente il collegamento con l'area di insegnamento "espressione visiva /
educazione all'immagine".
I disegni simbolici sono spesso metafore spaziali.
Il tempo e la sua metafora spaziale. >>>
Durante una discussione, per sostenere le proprie opinioni si sentono
espressioni del tipo: "dipende dal punto di vista"; sono espressioni
che trovano la loro origine in una esperienza spaziale-visiva: vediamo gli
oggetti diversamente a seconda delle posizioni/condizioni. >>>
Metafora spaziale significa che lo spazio non mostra se stesso, ma rappresenta
qualcos'altro.
es: dia-grammi, in particolare diagrami cartesiani. >>>
Poiche':
ci si ritrova col fatto che il linguaggio spaziale, i termini spaziali, si
ritrovano a rappresentare fatti che spaziali non sono. E' fisiologico, il mondo
e' fatto, gira cosi'.
Lo svantaggio e' che la visione spaziale puo' oscurare quella di cui si vuol
parlare.
ref: tutti i fogli di rappresentazione es:
mo_rpr
ord_rpr
es: Una rappresentazione grafico-simbolica di un insieme ordinato totalmente e'
una linea orientata: ---------------------------->
La percezione, la conoscenza, l'esperienza, ci portano a considerare dei
"pezzi" di linea. Nel linguaggio geometrico q pezzi si chiamano
segmenti, nel linguaggio dell'ordine si chiamano intervalli. Pero' intervallo ha
ancora sia un significato spaziale che temporale, questo perche' sia tempo che
spazio posseggone strutture d'ordine.