D: Qual e' la relazione, detta equivalenza, tra lunghezze in mm e in cm ?
| x | per avere i mm devo moltiplicare i cm per 10 |
|---|---|
| so che calcolando faresti la cosa giusta, ma prendendo alla lettera le tue parole si potrebbe fraintendere. Spiego. |
|
es |
|
|||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
||||||||||||||||
| in generale | N UM |
numero unita' di misura |
||||||||||||||
|
|
5 |
< | 7 | ||
|---|---|---|---|---|---|
| ma | 5cm | > | 7mm | ||
nella lunghezza ci sono sia i nr che le UM. Cosi' per l'area, ed il volume, e tutte le grandezze fisiche.
se ci si riferisce al nr o all'UM, cioe' se si opera sui numeri o sulle UM.
La frase senza equivoci e':
|
: dividere il nr dei mm per 10, per avere il nr dei cm |
|
: moltiplicare il nr dei cm per 10, per avere il nr dei mm |
Per convenzione internazionale, le sigle di lunghezza sono minuscole.
Es: m dm cm mm
Anche chi scrive in stampato maiuscolo deve cercare di scrivere correttamente le sigle in minuscolo.
| 1 cm | = | 10 | mm | |||||||
| 1 mm |
= |
|
cm |
forma frazione |
||||||
| = | 0,1 | cm | forma decimale | |||||||
| x | per avere i mm devo moltiplicare i cm per 10 |
|---|
c: come si vede, le parole sono scivolose:
Dividere e moltiplicare per un numero intero, da 2 a 10, a parole.
|
es |
5 | cm | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
7 | mm | ||||||
| in generale | N | UM | N UM |
numero unita' di misura |
||||
| 5 | cm |
| 7 | mm |
| N | UM |