densita' come rapporto moltiplicatore 1d: n= N/L N= n*L 2d: n= N/A N= n*A 3d: n= N/V N= n*V a2d: n= N/a N= n*a a3d: n= N/a N= n*a n= N/E N= n*E
densita' come rapporto moltiplicatore 1d: d= Q/L Q= d*L 2d: d= Q/A Q= d*A 3d: d= Q/V Q= d*V a2d: d= Q/a Q= d*a a3d: d= Q/a Q= d*a d= Q/E Q= d*E
N numero di unita', in generale: misura d numerosita' es: N moli E estensione spaziale ref: estvogen n densita' della numerosita' L lunghezza, o estensione 1d } A area 2d } E estensioni spaziali lineali V volume 3d } a angolo piano e solido Q quantita'; per fissare le idee su un caso concreto: massa d densita' della quantita'
La forma-formula per i sistemi continui e discreti e' la stessa.
Si usa un simbolo diverso per la densita' di numerosita' e delle grandezze continue, poiche' ci sono formule in cui si presentano assieme.
Un altro motivo per la presentaz separata della densita' dei sistemi discreti e continui e' che percettivamente sono cosi' diversi che i non esperti non riescono a stabilire il collegamento. Cosi' la strategia per la spiega e':
Q(G)=d(G)*Q(Spaz)
quantita'(grandezza)=densita'(grandezza)*quantita'(spazio)
ALTRE NOTAZIONI per d=QU*n
d(G)=QU*d(N)
densita'(grandezza)=quantita'-unitaria(gr)*densita'(numerosita')