L'angolo "sono 2": l'angolo e il suo "angolo complementare al giro"
Uno e' convesso, e l'altro e' concavo, + il caso particolare di 2 angoli
piatti.
L'angolo viene pensato come una figura piana.
cioe' l'angolo compreso tra le 2 gambe del compasso.
Si puo' candidare ad esempio prototipico scolastico-geometrico di "angolo".
vertice e lati dell'angolo appartengono all'angolo.
Cosi' come il segmento e' da ... a ..., anche l'angolo e' da ... a ...
L'idea sottostante a queste definizioni e' che: una figura viene definita dal suo confine o bordo.
La definizione di angolo e segmento sono analoghe.
Un segmento e' la parte di retta compresa tra 2 punti.
non si potrebbe definire ?:
sarebbe analogo a definire:
Esempio prototipico, paradigmatico, canonico, classico, tradizionale, ...
Un angolo e' la parte di piano compresa tra 2 semirette, aventi l'origine in comune, chiamata vertice dell'angolo. Le 2 semirette sono i lati dell'angolo.
Un angolo e' la parte di piano compresa tra 2 semirette aventi l'origine in comune.
Date in un piano 2 semirette aventi la stessa origine, si dice angolo la figura formata dalle 2 semirette e da ciascuna delle 2 parti in cui il piano e' diviso dalle 2 semirette.
(cmt: nell'originale "2" scritto in parola "due")
Angol-o/i, angolature.
Angolo euclideo.