| |
gggg |
UnLzPa |
Pag |
Descriz |
| |
|
partE
|
|
CALORE (TERMOLOGIA)
|
| |
|
U11
|
331
|
Calore e temperatura.
|
| |
18g |
U11 L1
|
332
|
La misura della temperatura.
|
| |
|
U11 L2
|
336
|
La dilatazione termica.
|
| |
|
P1 |
|
La dilatazione lineare dei solidi |
| |
|
P2 |
|
La dilatazione volumica dei solidi |
| |
22g |
P3 |
|
La dilatazione volumica dei liquidi |
| |
|
P4 |
|
Lamina bimetallica. |
| |
|
U11 L3
|
340
|
La legge fondamentale della termologia
(∆E ↔ ∆T L'incremento di energia interna,
incrementa la temperatura)
|
| |
22g |
P1 |
|
Come aumentare la temperatura di un corpo |
| |
22g |
P2 |
|
Capacita' termica e calore specifico C= ∆E / ∆T |
| |
|
P3 |
|
La legge della termologia ∆E = c M ∆T |
| |
|
P4 |
|
L'equilibrio termico. |
| |
|
P5 |
|
Il calorimetro delle mescolanze |
| |
|
U11 L4
|
344
|
Il calore latente
|
| |
22g |
P1 |
|
I cambiamenti di stato. |
| |
|
P2 |
|
Fusione e solidificazione |
| |
|
P3 |
|
Evaporazione e condensazione |
| |
|
P4 |
|
Calore per far fondere il ghiaccio |
| |
|
U11 L5
|
348
|
La propagazione del calore.
|
| |
22g |
P1 |
|
La conduzione nei solidi. |
| |
22g |
P2 |
|
La convezione nei fluidi |
| |
|
P3 |
|
La legge della conduzione |
| |
22g |
P4 |
|
Conduttori e isolanti termici |
| |
|
P5 |
|
Irraggiamento |
| |
22g |
P6 |
|
Il riscaldamento domestico |
| |
|
U12
|
359
|
Termodinamica.
|
| |
|
U12 L1
|
360
|
L'equilibrio dei gas
|
| |
|
P1 |
|
Richiami sulla pressione. |
| |
|
U12 L2
|
364
|
Effetto della temperatura sui gas
|
| |
|
P1 |
|
Lo zero assoluto. |
| |
|
P6 |
|
L'equazione di stato dei gas perfetti. |
| |
|
U12 L3
|
368
|
La teoria cinetica dei gas.
|
| |
|
P3 |
|
L'energia cinetica e la temperatura. |
| |
|
U12 L4
|
372
|
Lavoro e calore
|
| |
|
P2 |
|
Il lavoro di una trasformazione isobarica. |
| |
|
P4 |
|
Il primo principio della termodinamica. |
| |
|
U12 L5
|
376
|
Il rendimento delle macchine termiche
|
| |
|
P1 |
|
Le macchine termiche |
| |
|
P2 |
|
Il rendimento. |
| |
|
U12 L6
|
382
|
Il 2° principio della termodinamica
|
| |
|
P4 |
|
La qualita' dell'energia. |
| |
|
partG
|
|
Cariche e correnti elettriche.
|
| |
|
U15
|
451
|
FENOMENI ELETTROSTATICI
|
| |
|
U16
|
480
|
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
|
| |
|
U16L1
|
480
|
Il circuito elettrico e la corrente
|
| |
|
P1 |
|
La corrente elettrica. |
| |
|
P2 |
|
Il ruolo della pila. |
| |
|
P3 |
|
L'intensita' di corrente elettrica. |
| |
|
P4 |
|
Amperometro e voltmetro. |
| |
|
P5 |
|
La potenza elettrica. |
| |
|
U16L2
|
484
|
La resistenza elettrica
|
| |
|
P1 |
|
|
| |
|
P2 |
|
|
| |
|
P3 |
|
|
| |
|
P4 |
|
La potenza dei conduttori ohmici |
| |
|
U16L3
|
488
|
2a legge di Ohm
|
| |
|
P1 |
|
|
| |
|
P2 |
|
|
| |
|
P3 |
|
|
| |
|
U16L4
|
492
|
Resistivita' e temperatura
|
| |
|
P1 |
|
|
| |
|
P2 |
|
|
| |
|
P3 |
|
|
| |
|
U16L5
|
496
|
L'effetto termico della corrente
|
| |
|
P1 |
496 |
Effetto Joule |
| |
|
P2 |
496 |
Legge di Joule |
| |
|
P3 |
496 |
Applicazione dell'effetto Joule |
| |
|
P4 |
497 |
Altri effetti d corrente elettrica |
| |
|
U17
|
507
|
I CIRCUITI ELETTRICI
|
| |
|
U17L1
|
508
|
Resistenze in serie
|
| |
|
P1 |
|
|
| |
|
P2 |
|
|
| |
|
P3 |
|
|
| |
|
P4 |
|
|
| |
|
P5 |
|
|
| |
|
U17L2
|
516
|
Resistenze in parallelo
|
| |
|
P1 |
|
|
| |
|
P2 |
|
|
| |
|
P3 |
|
|
| |
|
P4 |
|
La potenza dei conduttori ohmici |
| |
|
U18L3
|
516
|
La resistenza interna
|
| |
|
P1 |
|
|
| |
|
P2 |
|
|
| |
|
P3 |
|
La resistenza interna di un generatore. |
| |
|
U16L4
|
520
|
La corrente nei liquidi e nei gas
|
| |
|
P1 |
|
|
| |
|
P2 |
|
|
| |
|
P3 |
|
|
| |
|
partH
|
|
Elettricita' e magnetismo
|
| |
|
U18
|
228
|
IL CAMPO MAGNETICO
|
| |
|
U18L1
|
538
|
Fenomeni magnetici
|
| |
|
|
|
|
| |
|
U18L2
|
540
|
Calcolo del campo magnetico
|
| |
|
|
|
|
| |
|
U18L3
|
544
|
Forze sulle correnti
|
| |
|
|
|
|
| |
|
U18L4
|
548
|
La forza di Lorentz
|
| |
|
|
|
|
| |
|
U19
|
228
|
L'induzione elettromagnetica
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
MdUnLzPa |
Pag |
Descriz |
| |
|
parteE
|
|
CALORE (TERMOLOGIA)
|
| |
|
U11
|
331
|
Calore e temperatura.
|
| |
18g |
U11L1
|
332
|
La misura della temperatura.
|
| |
|
U11L2
|
336
|
La dilatazione termica.
|
| |
|
U11L2P1 |
336 |
La dilatazione lineare dei solidi |
| |
|
U11L2P2 |
337 |
La dilatazione volumica dei solidi |
| |
22g |
U11L2P3 |
337 |
La dilatazione volumica dei liquidi |
| |
|
U11L2P4 |
338 |
Lamina bimetallica. |
| |
|
U11L3
|
340
|
La legge fondamentale della termologia
(∆E ↔ ∆T L'incremento di energia interna,
incrementa la temperatura)
|
| |
|
U11L3P1 |
340 |
Come aumentare la temperatura di un corpo |
| |
|
U11L3P2 |
340 |
Capacita' termica e calore specifico C= ∆E / ∆T |
| |
|
U11L3P3 |
341 |
La legge della termologia
|
| |
|
U11L3P4 |
341 |
L'equilibrio termico. |
| |
|
U11L3P5 |
342 |
Il calorimetro delle mescolanze |
| |
|
U11L4
|
344
|
Il calore latente
|
| |
|
U11L4P1 |
344 |
I cambiamenti di stato. |
| |
|
U11L4P2 |
344 |
Fusione e solidificazione |
| |
|
U11L4P3 |
345 |
Evaporazione e condensazione |
| |
|
U11L4P4 |
345 |
Calore per far fondere il ghiaccio |
| |
|
U11L5
|
348
|
La propagazione del calore.
|
| |
|
U11L5P1 |
348 |
La conduzione nei solidi. |
| |
|
U11L5P2 |
348 |
La convezione nei fluidi |
| |
|
U11L5P3 |
349 |
Conduttori e isolanti termici |
| |
|
U11L5P4 |
349 |
Irraggiamento |
| |
|
U11L5P5 |
350 |
Il riscaldamento domestico |
| |
|
U12
|
359
|
Termodinamica.
|
| |
|
U12L1
|
360
|
L'equilibrio dei gas
|
| |
|
U12L1P1 |
360 |
Richiami sulla pressione. |
| |
|
U12L2
|
364
|
Effetto della temperatura sui gas
|
| |
|
U12L2P1 |
364 |
Lo zero assoluto. |
| |
|
U12L2P6 |
366 |
L'equazione di stato dei gas perfetti. |
| |
|
U12L3
|
368
|
La teoria cinetica dei gas.
|
| |
|
U12L3P3 |
369 |
L'energia cinetica e la temperatura. |
| |
|
U12L4
|
372
|
Lavoro e calore
|
| |
|
U12L4P2 |
372 |
Il lavoro di una trasformazione isobarica. |
| |
|
U12L4P4 |
374 |
Il primo principio della termodinamica. |
| |
|
U12L5
|
376
|
Il rendimento delle macchine termiche
|
| |
|
U12L5P1 |
376 |
Le macchine termiche |
| |
|
U12L5P2 |
376 |
Il rendimento. |
| |
|
U12L6
|
382
|
Il 2° principio della termodinamica
|
| |
|
U12L6P4 |
383 |
La qualita' dell'energia. |
| |
|
parteG
|
|
Cariche e correnti elettriche.
|
| |
|
U15
|
451
|
FENOMENI ELETTROSTATICI
|
| |
|
U16
|
480
|
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
|
| |
|
U16L1
|
480
|
Il circuito elettrico e la corrente
|
| |
|
U16L1P1 |
|
La corrente elettrica. |
| |
|
U16L1P2 |
|
Il ruolo della pila. |
| |
|
U16L1P3 |
|
L'intensita' di corrente elettrica. |
| |
|
U16L1P4 |
|
Amperometro e voltmetro. |
| |
|
U16L1P5 |
|
La potenza elettrica. |
| |
|
U16L2
|
484
|
La resistenza elettrica
|
| |
|
U16L2P1 |
|
|
| |
|
U16L2P2 |
|
|
| |
|
U16L2P3 |
|
|
| |
|
U16L2P4 |
|
La potenza dei conduttori ohmici |
| |
|
U16L3
|
488
|
2a legge di Ohm
|
| |
|
U16L3P1 |
|
|
| |
|
U16L3P2 |
|
|
| |
|
U16L3P3 |
|
|
| |
|
U16L4
|
492
|
Resistivita' e temperatura
|
| |
|
U16L4P1 |
|
|
| |
|
U16L4P2 |
|
|
| |
|
U16L4P3 |
|
|
| |
|
U16L5
|
496
|
L'effetto termico della corrente
|
| |
|
U16L5P1 |
496 |
Effetto Joule |
| |
|
U16L5P2 |
496 |
Legge di Joule |
| |
|
U16L5P3 |
496 |
Applicazione dell'effetto Joule |
| |
|
U16L5P4 |
497 |
Altri effetti d corrente elettrica |
| |
|
U17
|
507
|
I CIRCUITI ELETTRICI
|
| |
|
U17L1
|
508
|
Resistenze in serie
|
| |
|
U17L1P1 |
|
|
| |
|
U17L1P2 |
|
|
| |
|
U17L1P3 |
|
|
| |
|
U17L1P4 |
|
|
| |
|
U17L1P5 |
|
|
| |
|
U17L2
|
516
|
Resistenze in parallelo
|
| |
|
U17L2P1 |
|
|
| |
|
U17L2P2 |
|
|
| |
|
U17L2P3 |
|
|
| |
|
U17L2P4 |
|
La potenza dei conduttori ohmici |
| |
|
U18L3
|
516
|
La resistenza interna
|
| |
|
U17L3P1 |
|
|
| |
|
U17L3P2 |
|
|
| |
|
U17L3P3 |
|
La resistenza interna di un generatore. |
| |
|
U16L4
|
520
|
La corrente nei liquidi e nei gas
|
| |
|
U17L4P1 |
|
|
| |
|
U17L4P2 |
|
|
| |
|
U17L4P3 |
|
|
| |
|
parteH
|
|
Elettricita' e magnetismo
|
| |
|
U18
|
228
|
IL CAMPO MAGNETICO
|
| |
|
U18L1
|
538
|
Fenomeni magnetici
|
| |
|
|
|
|
| |
|
U18L2
|
540
|
Calcolo del campo magnetico
|
| |
|
|
|
|
| |
|
U18L3
|
544
|
Forze sulle correnti
|
| |
|
|
|
|
| |
|
U18L4
|
548
|
La forza di Lorentz
|
| |
|
|
|
|
| |
|
U19
|
228
|
L'induzione elettromagnetica
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|