| C&N: 
       
  | 
    ___-___-12 Clas_1___ | 
  | 
    formula della velocita' | 
01) Velocità d...? Formula, legenda. U.M.S.I. (Unità di Misura nel Sistema Internazionale)
02) Velocita'. Formule inverse
03) s v a (Spostamento, velocita', accelerazione) col segno positivo o negativo.
04) Equivalenze di velocita' dai mm ai m.
05) Dividere il moto C in 2 fasi A e B consecutive. (a) In generale: bc) 2 casi di divisione del moto (d) distinguono un tipo di moto.
06) Numerizzare gli spostamenti
07) Moto uniforme in 5 punti. (a) def (b) velocità media (c) vel istantanea (d) legge oraria, formula (e) a parole.
08) Velocita' istantanea
09) Principio di continuita' della velocita' istantanea.
10) "Breve" ha un significato relativo. (a) Es: (b) In generale:
11) Velocita' scalare vs vel vettoriale.
12) Velocita' vettoriale usata per distinguere tipi di moto.
13) Studiare il moto di un corpo soggetto alla sola forza peso.
14) Moto relativo. Disegno, 2 es, formula spostamenti e velocita', con legenda.
Extra
15) Fenomeni ciclici. (a) Es. (b) Grandezze per descriverli.
16) Equivalenza da km/ora a m/s.
| 01 | 
 
  | 
    
    v   velocita' del moto di un punto mobile
     s spazio-lunghezza del moto t tempo-durata del moto U.M.S.I.: m/s  | 
    3 3 2 2  | 
    10 | ||||||||||||
| 02 | 
  | 
    
    
  | 
    6 | |||||||||||||
| 03 | 
 In orizzontale: verso destra positivo, verso opposto negativo. In verticale: verso l'alto positivo, verso opposto negativo.  | 
    3 2  | 
    5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 04 | 
  | 
    6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 05 | (a) In generale:  sC = sA +
      sB       tC = tA +
      tB  (b) Caso1: sA = sB dividere il moto in 2 parti di ugual lunghezza (c) Caso2: tA = tB dividere il moto in 2 parti di ugual durata. (d) I 2 casi distinguono il moto uniforme, in cui la divisione in parti uguali dello spazio corrisponde alla divisione in parti uguali del tempo.  | 
    2 2 2 2  | 
    8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 06 | Gli spostamenti lungo una linea e la loro composizione si possono numerizzare tramite i numeri relativi e la loro somma algebrica. Se hanno verso opposto, numericamente hanno segno opposto.  | 
    
    2 3 2  | 
    7 | 
| 07 | 
      a)
      Moto uniforme (=def) a incrementi di tempo uguali corrispondono incrementi 
		di spazio uguali b) velocita' media e' costante c) velocita' istantanea e' costante, uguale alla velocita' media d) Legge oraria del moto uniforme. Formula: s = v*t v costante e) A parole: lo spazio percorso e' direttamente proporzionale al tempo trascorso  | 
    3 
 1 2 2 2  | 
    10 | 
| 08 | 
      La velocita' istantanea e' una definizione matematica non realizzabile in 
		pratica. In pratica si ritiene misurata se ripetendo la misura con durate sempre piu' brevi, si ottiene lo stesso risultato, cioe' il tempo trascorso e' cosi' breve che la velocita' appare costante.  | 
    1 2 1  | 
    4 | 
| 09 | 
      Diminuendo l'intervallo
      temporale di osservazione, la velocita' varia di meno.  | 
    
    2 1  | 
    3 | 
| 10 | 
      (a) Es: un giorno e' breve relativamente ad un anno, e lungo
    rispetto a un minuto. (b) In generale: la scala si estende senza fine verso l'infinitamente breve e l'infinitamente lungo.  | 
    2 2  | 
    4 | 
| 11 | Nel moto circolare
      uniforme: la velocita' scalare e' costante invece la velocita' vettoriale varia  | 
    2 2  | 
    4 | 
| 12 | Velocita' vettoriale:  
 intensita' costante ...  moto
 uniforme
     direzione costante ...traiettoria retta velocita' vettoriale costante ... moto rettilineo uniforme  | 
     2 2 2  | 
    6 | 
| 13 | 
Si scompone in 2 moti rettilinei 1: moto orizzontale di tipo MVK 2: moto verticale di tipo MAK La spiegazione dinamica, cioe' in termini di forze, e': 1: Roriz = 0 risultante forze orizzontali = zero 2: Rvert = k ≠ 0 risultante forze verticali = costante ≠ zero  | 
		2 2 2 2 2 2  | 
		12 | 
| 14 | 
       
      Disegno (p2) 
        
      AAA 
 
  | 
    Es1: A barca, B acqua, C terra  Es2: A passeggero, B treno, C rotaia Formula spostamenti: sAC = sAB + sBC Legenda: sAC= spostamento di A rispetto a C Formula velocita': vAC = vAB + vBC Legenda: vAC= velocita' di A rispetto a C  | 
    2 2 3 1 3 1  | 
    14 | 
Extra
| 15 | Equivalenza: - da U.M. pratiche per una automobile - a U.M.S.I. (p6=2+1+2+1) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
  | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 16 | 
      L'esempio solito di fenomeno ciclico in fisica e' il moto
      circolare uniforme.
    	 Osserviamo il fenomeno ciclico per N cicli per una durata complessiva t. frequenza f= N/t numero di cicli in 1 unita' di tempo periodo T = t/N durata di 1 ciclo Relazione tra frequenza e periodo: f*T=1 f=1/T T=1/f  | 
    
    3 3 3 3 3  | 
    15 |