d: quali sono le domande di previsione?
r: Come rimbalzera'?
Questa e' la domanda principe, pero' ci si puo' anche chiedere come sganciare
per ottenere un rimbalzo come si vuole.
In generale quindi le domande di previsione sono 2:
- prevedere il rimbalzo
- prevedere lo sgancio
Pero' anche: quante volte rimbalzera' la pallina da ping-pong prima di rompersi?
Associazione: i test di usura es: quante volte la poltrona si pieghera' prima di
rompersi?
Conclusione: le domande di previsione nella tecnica non sono "a
vuoto", ma rispondono alle esigenze del contesto in cui si opera.
Qui ci restringiamo a:
previsione di una corrispondenza: dato un termine della corrispondenza,
determinare l'altro.
| Prevedere il rimbalzo | Prevedere lo sgancio |
|---|---|
| quanto sara' l'altezza del rimbalzo? | da che altezza sganciare? |
| quanto sara' l'altezza del rimbalzo? data l'altezza di sgancio | da che altezza sganciare? data la voluta altezza del rimbalzo |
| che altezza di sgancio e' necessaria per ottenere una voluta altezza di rimbalzo? | |
|
Ridetta in modo astratto |
|
| data una hs, determinare la corrispondente hr () | data una hr, determinare la corrispondente hs |
| dato hs, trovare hr | dato hr, trovare hs |
|
Giannantoni Alessio 1A Geo 16-11-2005 |
|
| quanto sara' alto il rimbalzo? | a che altezza devo sganciare la pallina? |
Continua: Rimbalzi; previsione; risposte.
Per interrogare, si possono domandare le domande.
Versione attuale
| 444 | Domande di previsione per "rimbalzo sganciando", espresse come corrispondenza: | 2 | ||
| - data una hs, determinare la corrispondente hr | 1 | |||
| - data una hr, determinare la corrispondente hs | 1 |
Le versioni precedenti hanno solo fatto variazioni sulla premessa:
Le domande di previsione espresse in modo astratto:
c: non contestualizzata
Giannantoni Alessio 1A Geo 16-11-2005
| Le domande di previsione del rimbalzo espresse in modo astratto: | 2 | ||
| - quanto sara' alto il rimbalzo? | 1 | ||
| - a che altezza devo sganciare la pallina? | 1 |
c: risponde in modo specifico. Mi viene da pensare di:
- fare la domanda senza specificare se voglio per il caso o in generale
- fare entrambe le domande: per il caso e in generale
Le domande di previsione per il fenomeno
del "rimbalzo sganciando", espresse col linguaggio della
corrispondenza:
c: un po' troppo lunga, se non pesante
Domande di previsione
per "rimbalzo sganciando", dette col linguaggio
della corrispondenza:
c: non sta in 1 riga
v1: Le domande di previsione del rimbalzo espresse in modo specifico:
- quanto sara' l'altezza del rimbalzo? (data l'altezza di sgancio)
- da che altezza sganciare? (per la voluta altezza del
rimbalzo)
v2: c: ci sono difficolta' a essere schematici
Le domande di previsione del rimbalzo espresse in modo specifico:
- quanto sara' l'altezza del rimbalzo? (data l'altezza di sgancio)
- quanto dovra' essere l'altezza di sgancio? (per causare la voluta altezza del
rimbalzo)
Le domande di previsione del rimbalzo espresse in modo specifico:
- quanto sara' l'altezza del rimbalzo? sapendo l'altezza di
sgancio.
- quanto dovra' essere l'altezza di sgancio? sapendo l' altezza del
rimbalzo da provocare.