confronti: non stare a dire: sottoconfronto somiglianze/diversita', come in generale si fa un confronto, ma farlo caso per caso, impostare una tb
+------------+------------+ | = | ≠ | +------------+------------+ | | |
Qui dovremmo dire che cosa significa "confrontare", pero' non lo so
neanche io, poiche' e' una conoscenza che mi sto costruendo.
Cio' che mi sto
costruendo, che vorrei riuscire a costruire, e' un sistema di organizzazione
della conoscenza organico, con lo scopo di essere insegnabile-apprendibile.
Per questo e' importante valutare l'uso-significato comune delle parole. ref: Confronto; linguaggio.
"Confrontare per organizzare" mi suona bene, stabilisce una relazione tra "confrontare" e "organizzare", non definisce nessuna delle due; analogamente alle definizioni circolari.
Per chiarire meglio la relazione tra "confrontare" e "organizzare" all'interno dell'epressione "confrontare per organizzare", ci sono 2 possibilita':
inoltre "confrontare" potrebbe essere inteso con piu' significati, per cui il "ci sono 2 possibilita'" qui sopra forse presupponeva un significato unico, perche' se ci sono piu' significati, allora altro che 2 possibilita', molte di piu!
Conclusione: le grandi teorie-costruzioni sono difficili da fare. Per proseguire si puo' fare, a pezzetti, e ritentare l'integrazione piu' avanti.
Buona fortuna!