^^1/n -> 0. La successione dei reciproci tende a 0.
 
1/n → 0      e' la successione prototipo che tende a 0.
 
Teo: 1/n → 0
dim: 
	- rem def limite: 
∀ε>0 ∃n0: n>n0 
⇒ d(an,L)<ε
- applicata al caso in esame: 
∀ε>0 ∃n0: n>n0 
⇒ d(1/n,0)<ε
- d(1/n,0) = |1/n - 0| = 1/n
- Riscrivo: 
∀ε>0 ∃n0: n>n0 
⇒ 1/n < ε.  Questa e' la tesi.
- Perche' sia 1/n < ε  deve essere  n > 1/ε  
	(1/n < ε  equivale a  n > 1/ε)
- Questo e' il passo centrale: la scelta dell'opportuno n0(ε).
 Quindi se nella def di limite pongo-scelgo n0 ≥ 1/ε, sarà   
	n > n0 ≥ 1/ε (n>n0, secondo la def di limite).
- Per completezza-verifica si puo' riscrivere il 
	meccanismo-formulazione-dispositivo del limite
 ∀ε>0 ∃n0=1/ε: n>n0 
⇒ 1/n <ε.
 Alter: Dato ε>0  n>1/ε 
⇒ 1/n <ε.
 
Questa e' una Dimostrazione abbondante.
 
Esercizi. Dimostrare applicando la definizione di limite.
 
1+1/n → 1
1-1/n → 1
 
Links
	- 1/n -> 0. La successione del reciproco 
(degli interi).
- Esempio prototipico, 
	paradigmatico, canonico, classico, tradizionale, ...